Dopo settimane di caldo rovente e opprimente prepariamoci ad una svolta: sta per arrivare la burrasca di fine Estate e soprattutto una generale diminuzione delle temperature massime.

L’anticiclone subtropicale che ha dominato gran parte dell’estate comincia a cedere il passo, aprendo la strada ai primi temporali e, nei prossimi giorni, alla classica burrasca di fine agosto.

Secondo Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, il vero stravolgimento è atteso tra il 20 e il 21 agosto, quando correnti instabili in discesa dal Nord Europa raggiungeranno i nostri mari dando origine a un ciclone mediterraneo. Lo scontro tra masse d’aria di natura opposta — quella fresca in arrivo dal nord e quella ancora calda in risalita dall’Africa — porterà a fenomeni potenzialmente estremi: temporali violenti, grandinate e persino alluvioni lampo, con picchi di pioggia fino a 150 millimetri in poche ore, l’equivalente di quasi due mesi di precipitazioni per molte località del Centro-Nord.

Un fattore da tenere in considerazione, infine, anche per le prossime settimane/mesi sarà la temperatura già fin troppo elevata dei nostri mari, che potrebbe fornire l'energia necessaria in più per lo sviluppo di celle temporalesche particolarmente violente.