PHOTO
Il Comune di Sarule, in collaborazione con l’Associazione Astronomica Nuorese, organizza per domenica 31 agosto 2025, a partire dalle 20:30, un evento dedicato all’osservazione del cielo dal Monte Gonare, uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna.
Approfittando di una congiuntura astro-lunare particolarmente favorevole, i partecipanti potranno godere dello spettacolo delle stelle guidati dalle relazioni del prof. Tommaso Settanni e del prof. Michele Balloi.
Un luogo ricco di storia e spiritualità
Il Monte Gonare, che si erge per oltre mille metri tra i territori di Orani e Sarule, custodisce un santuario mariano tra i più affascinanti dell’Isola: Nostra Signora di Gonare, meta di pellegrinaggi e di antica devozione.
La tradizione vuole che sia stato il giudice di Torres Gonario II (1110-1182), al ritorno da una crociata, a promettere la costruzione di una chiesa in onore della Madonna sul primo lembo di terra che avesse visto, dopo essere stato salvato da una tempesta in mare. La cima illuminata di Gonare fu la sua salvezza. In realtà, la chiesa oggi visibile risale agli inizi del XVII secolo, ma la leggenda continua a essere tramandata con forza e fede.
Un panorama unico
Il massiccio del Gonare comprende tre vette a forma di cono – Gonareddu, Punta Lotzori e Gonare – e regala una vista che spazia dal golfo di Orosei fino a quello di Oristano. Le sue pareti calcaree sono avvolte da boschi di castagni, lecci e roverelle, mentre fioriture spontanee di orchidee, peonie, rose di montagna, elicriso ed erba astragola colorano il paesaggio rendendo l’esperienza ancora più suggestiva.
Una cornice naturale e spirituale che, unita alla magia del cielo stellato, renderà la serata del 31 agosto un appuntamento imperdibile.

