Giornata difficile sul fronte degli incendi in Sardegna. Oggi si sono registrati dodici roghi sul territorio regionale, quattro dei quali hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale del Corpo forestale.

Il caso più impegnativo riguarda Silanus, dove sono divampati due distinti incendi. In località Marapiga si è verificata la riaccensione del rogo di ieri, che ha già devastato ampie porzioni di pascolo alberato. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione forestale di Nuoro con il supporto degli elicotteri provenienti dalle basi di Anela e Farcana e tre squadre dell’Agenzia Forestas. Il fuoco ha percorso circa 20 ettari di pascoli alberati.

Sempre a Silanus, in località Su Nodu de su Priugu, è ancora in corso un vasto incendio che sta interessando circa 30 ettari di superficie boscata. Qui le operazioni, coordinate dalla Stazione forestale di Gavoi insieme al CFVA-GAUF di Nuoro, hanno visto impegnati elicotteri dalle basi di Farcana, Anela, Alà dei Sardi (Super Puma) e Fenosu (Super Puma). Sul posto anche i Barracelli e due squadre dei Vigili del Fuoco di Bolotana e Macomer.

A Burgos, in località Truveinerva, un incendio è stato spento grazie all’intervento della Stazione forestale di Benetutti, coadiuvata da un elicottero della base di Farcana. Sul posto anche una squadra Forestas di Bono e i Barracelli di Esporlatu.

Un altro fronte si è aperto a Siniscola, dove le fiamme hanno distrutto circa un ettaro di pascolo alberato. Le operazioni sono state coordinate dal Corpo forestale locale con il supporto di un elicottero Super Puma della base di Alà dei Sardi, due squadre Forestas e una dei Vigili del Fuoco di Siniscola.