PHOTO
Ryanair ha annunciato l'aumento da 1,5 a 2,5 euro del bonus previsto per il personale degli aeroporti quando viene individuato un bagaglio fuori misura prima dell'imbarco, con l’abolizione del tetto massimo di 80 euro al mese attualmente previsto.
Ad annunciarlo è stato l’amministratore delegato Michael O’Leary durante una conferenza stampa a Londra. “Lo aumenteremo probabilmente dall’inizio del programma invernale – ha spiegato – e non mi scuso assolutamente per questo. Voglio che il nostro personale fermi chi cerca di raggirare il sistema”.
Secondo i dati forniti dalla compagnia, ogni anno circa 200mila passeggeri vengono multati per bagagli non conformi. Le sanzioni possono arrivare fino a 87 euro, con l’obbligo di imbarcare la valigia in stiva.
La scelta di Ryanair ha però sollevato forti critiche da parte delle associazioni dei consumatori. Assoutenti parla di “caccia al passeggero” e di una politica “profondamente sbagliata nella forma e nel merito”.
“Il personale non deve essere messo in contrasto con i viaggiatori – afferma il presidente Gabriele Melluso – ma deve instaurarsi un rapporto di collaborazione e fiducia reciproca. Trasformare gli addetti in ‘sceriffi’ premiati in base al numero di sanzioni rischia di generare abusi e comportamenti vessatori”.
Durissimo anche il Codacons, che parla di “clamoroso autogol sul piano dell’immagine”. “Manca solo una taglia sui passeggeri che sforano di pochi millimetri – commenta l’associazione –. I viaggiatori meritano regole chiare e applicate con buon senso, non un clima di sospetto che trasforma ogni bagaglio in una fonte di guadagno”. L’associazione annuncia inoltre che valuterà azioni presso le autorità competenti per verificare la correttezza delle pratiche e invita i passeggeri a segnalare eventuali abusi o comportamenti vessatori.