Dopo il maltempo che ha temporaneamente dato un po' di tregua all'Italia, soprattutto al Nord, è in arrivo un cambiamento significativo. L'ex uragano Erin, ora classificato come tempesta extratropicale, porterà un'intensa fase perturbata a partire da giovedì 28, con venti umidi e caldi provenienti dalle zone subtropicali, che forniranno l'energia necessaria per la formazione di fenomeni meteorologici estremi.

All'inizio della prossima settimana, il tempo sarà generalmente stabile con cieli poco nuvolosi ovunque, tranne che per i soliti temporali sui rilievi interni. Le temperature saranno abbastanza elevate nel Centro-Sud, mentre al Nord rimarranno nella media stagionale. Tuttavia, le condizioni meteorologiche inizieranno a peggiorare a partire da mercoledì 27. Con l'avvicinarsi di Erin, un flusso di aria calda e umida subtropicale influenzerà soprattutto il Centro-Sud, Sardegna e Sicilia, portando a un significativo aumento delle temperature, con punte che potranno superare i 36-38 gradi e raggiungere i 40 in alcune zone.

Nel frattempo, al Nord ci sarà un repentino cambiamento con l'arrivo di un intenso maltempo durante la giornata. Tuttavia, è a partire da giovedì 28 che si prevede un rapido deterioramento delle condizioni meteorologiche. Nelle regioni settentrionali, in particolare in Liguria e Piemonte, si verificheranno piogge e temporali violenti, tipici delle perturbazioni autunnali, con accumuli di pioggia che potrebbero superare i 100-150mm in poche ore su singole zone, aumentando il rischio di alluvioni improvvise. A partire da venerdì, un fronte atmosferico attraverserà l'Italia settentrionale, portando una situazione meteorologica instabile su gran parte del centro-nord del paese. Durante questo periodo, potrebbero verificarsi colpi di vento, grandinate di dimensioni medie-grandi e intensi venti di Scirocco prima del fronte e di Libeccio e Maestrale verso il weekend.

LE PREVISIONI DI ARPAS SARDEGNA

Previsioni per la giornata di oggi, lunedì 25 agosto
Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso con aumento della copertura medio-alta dal pomeriggio.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento in entrambi i valori.
Venti: deboli a regime di brezza.
Mari: poco mossi.

Previsioni per la giornata di domani, martedì 26 agosto
Cielo sereno o poco nuvoloso.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento in entrambi i valori.
Venti: deboli a regime di brezza con tendenza ad orientarsi da sud-est sul settore meridionale.
Mari: poco mossi con moto ondoso in aumento a partire dal Canale di Sardegna.

Tendenza per i giorni successivi
Le giornate di mercoledì e giovedì saranno caratterizzate poco nuvoloso o velato. Le temperature saranno in moderato aumento, in particolare nei valori massimi.I venti saranno deboli o moderati dai quadranti meridionali. I mari saranno mossi o localmente molto mossi.