PHOTO
Hanno superato quota 5.000 le richieste di passaporto effettuate nei 375 uffici postali sardi abilitati. Un dato di assoluto rilievo, per Poste Italiane, che arriva nel giorno in cui, a livello nazionale, il numero dei passaporti richiesti nei 2700 uffici postali siti nelle grandi città e nei Comuni con meno di 15mila abitanti tocca quota 100mila, a poco più di un anno dall’avvio del servizio, con la richiesta effettuata oggi nell’ufficio postale di Pescara 6.
“Aver raggiunto il traguardo dei 100mila passaporti in poco più di un anno dimostra il valore inclusivo e sociale del servizio erogato da Poste Italiane in collaborazione con le istituzioni – ha commentato Giuseppe Lasco, Direttore Generale di Poste Italiane –. Mettiamo a disposizione dei cittadini un servizio importante che nei prossimi mesi sarà ulteriormente esteso e reso ancora più capillare su tutto il territorio. Poste Italiane prosegue nel suo percorso di innovazione e di vicinanza alle comunità, confermando il suo ruolo strategico per il Paese per contribuire a rendere più semplice la vita dei cittadini”.
ll servizio di rilascio e rinnovo dei passaporti negli uffici postali è partito, a marzo dello scorso anno, a seguito di una convenzione firmata tra Poste italiane, Ministero dell’Interno e Ministero delle imprese e del made in Italy. Dopo una prima fase di avvio nei Comuni con meno di 15 mila abitanti, inclusi nel progetto Polis, il servizio è stato esteso ai grandi centri urbani.
In Sardegna, la possibilità di richiedere e rinnovare il passaporto elettronico è attualmente disponibile in 130 uffici postali della Sardegna Meridionale (Città Metropolitana di Cagliari, Sud Sardegna e Medio Campidano), in 76 sedi della provincia di Oristano, in 77 sedi delle province di Nuoro e dell’Ogliastra e in 92 uffici della Sardegna Settentrionale (Città Metropolitana di Sassari e provincia della Gallura – Nord est Sardegna). Finora, sono state oltre 3000 le richieste effettuate nella Sardegna Meridionale, seguita nella speciale classifica dal Nord Sardegna (1200 richieste circa) e dalle province di Oristano (oltre 430) e Nuoro e Ogliastra (oltre 420).
I numeri del progetto Polis in Sardegna. La richiesta del passaporto elettronico rientra tra i servizi offerti dal progetto “Polis”, l’iniziativa di Poste Italiane che prevede, entro il 2026, il rinnovamento degli uffici postali dei comuni con meno di 15mila abitanti, l’ampliamento dell’offerta a sportello con i servizi della Pubblica Amministrazione, il potenziamento delle opportunità di accesso ai servizi digitali. Attualmente, in Sardegna, sono 230 gli uffici postali già ristrutturati (su 349 previsti) di cui 113 nella Sardegna Meridionale (Città Metropolitana di Cagliari, Sud Sardegna e Medio Campidano), 76 in provincia di Oristano, 73 sedi nelle province di Nuoro e dell’Ogliastra e 87 nella Sardegna Settentrionale. In altri 14 uffici postali sardi sono in corso i lavori di ammodernamento.