È stato sottoscritto oggi un accordo tra la Polizia di Stato e le società di gestione degli aeroporti di Olbia e Alghero, GEASAR S.p.A. e SOGEAAL S.p.A., con l'obiettivo di intensificare le attività di prevenzione e contrasto ai crimini informatici che mettono a rischio infrastrutture sensibili e strategiche. La firma dell'intesa è avvenuta in presenza del Questore di Sassari, Filiberto Mastrapasqua, da parte del Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale Sardegna, Francesco Greco, e dall’Amministratore Delegato di GEASAR e SOGEAAL, Silvio Pippobello, presso la Sala Executive dell’aeroporto di Alghero. L'obiettivo del protocollo è promuovere una maggiore cooperazione tra la Polizia di Stato e le società di gestione aeroportuale per assicurare una tutela più efficace dei sistemi digitali, sempre più interconnessi con il territorio e il suo contesto economico e sociale. Inoltre, si mira a potenziare le sinergie a livello regionale per prevenire e contrastare i reati informatici, con focus sulla protezione delle infrastrutture digitali critiche o sensibili a livello nazionale, come gli aeroporti, attraverso l'azione del Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (C.N.A.I.P.I.C.) e dei Nuclei Operativi per la Sicurezza Cibernetica operanti sul territorio. La collaborazione tra la Polizia Postale e le società di gestione aeroportuale ha lo scopo di potenziare la sicurezza informatica degli aeroporti di Alghero e Olbia mediante lo scambio di analisi e informazioni cruciali per prevenire attacchi informatici, segnalare tempestivamente vulnerabilità, minacce o incidenti che possano compromettere i servizi di comunicazione, nonché identificare l'origine di eventuali attacchi informatici.

L’Amministratore Delegato di GEASAR e SOGEAAL, ing. Silvio Pippobello, ha aggiunto: “Le società di gestione degli aeroporti di Olbia e Alghero ribadiscono, con ferma convinzione, il loro totale appoggio e massima collaborazione con le forze di Polizia per garantire i migliori standard di sicurezza informatica, consapevoli del ruolo strategico che gli aeroporti rivestono per l’intero sistema economico sardo. Siamo lieti di avviare questa sinergia con la Polizia di Stato, certi che potrà rappresentare un modello di riferimento anche per altre infrastrutture critiche del territorio.”

“Il rischio di attacchi informatici alle infrastrutture strategiche è in costante crescita…”, ha affermato il dott. Francesco Greco, Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Sardegna, “… Accordi come questo permettono di rafforzare le difese del sistema-Paese, estendendo la rete di collaborazione tra soggetti pubblici e privati. L’azione del C.N.A.I.P.I.C., in questo contesto, è essenziale per fronteggiare minacce sempre più sofisticate. La stipula di questo accordo consentirà la creazione di un modello operativo condiviso per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici che minacciano l’operatività e la sicurezza dei sistemi digitali delle società di gestione aeroportuale e di tutti i loro partner.”

“La firma di questo protocollo rappresenta un ulteriore importante passo avanti nel percorso di consolidamento e miglioramento dei processi di sicurezza informatica, condiviso e partecipato da istituzioni e aziende del territorio…”, ha dichiarato il Questore dott. Filiberto Mastrapasqua, “… La collaborazione tra pubblico e privato è fondamentale per contrastare il cybercrime, soprattutto nell’attuale contesto che vede la dimensione digitale come parte integrante e preponderante di gran parte delle attività lavorative quotidiane.”