Si chiude con un bilancio positivo la stagione estiva per la Direzione marittima del Nord Sardegna, che ha visto la Guardia Costiera impegnata ogni giorno lungo le coste e nei porti per garantire sicurezza, tutela ambientale e corretta fruizione del mare.

Nel corso della stagione si sono svolte iniziative di educazione e informazione rivolte a bagnanti, diportisti e operatori turistici, con particolare attenzione ai temi della sicurezza balneare e della tutela ambientale. 97 le persone soccorse durante la stagione, con un trend in leggera diminuzione degli interventi necessari, nonostante un sensibile incremento della presenza di imbarcazioni in mare. Uno dei risultati più significativi riguarda la riduzione dei sinistri per incaglio, che nella scorsa stagione avevano registrato un picco statistico e che, nel corso dell'inverno, sono stati oggetto di analisi e interventi tecnici mirati, realizzati anche grazie alla collaborazione sinergica tra istituzioni e soggetti privati.

Sul fronte dei controlli, la Direzione marittima ha mantenuto un'attività capillare con lo scopo di promuovere comportamenti responsabili e rispettosi delle norme, con una particolare attenzione alla sicurezza della navigazione e alla tutela del mare e delle coste.

"Il bilancio di questa stagione conferma il ruolo fondamentale della Guardia Costiera quale presidio di sicurezza, legalità e tutela dell'ambiente marino", ha commentato il comandante della direzione marittima del Nord Sardegna, Gianluca D'Agostino.