Circa 140 chili di rifiuti sono stati raccolti durante l'iniziativa "Ripuliamo il campus!", organizzata dall'Università di Cagliari nel campus di Monserrato, con la partecipazione di 50 studentesse e studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo e bibliotecario. Divisi in squadre, i partecipanti hanno lavorato con guanti e sacchi per pulire aiuole, cortili e marciapiedi, differenziando i rifiuti per una corretta smaltimento.

Alla fine dell'evento, i rifiuti raccolti hanno superato i 137 chili, inclusi plastica, vetro, latta, carta e rifiuti solidi. Tra i rifiuti trovati c'erano lattine, involucri di plastica, mozziconi di sigaretta e anche oggetti ingombranti come sedie, cuscini e cassette in polistirolo, spesso abbandonati da persone esterne all'Università.

La squadra premiata è stata quella che ha raccolto più rifiuti e individuato più punti critici di accumulo. Sono stati anche presentati i numeri della gestione dei rifiuti urbani in Ateneo, "che dimostrano un atteggiamento sempre più sensibile alle pratiche di riciclo - spiegano dall'Università -. Un dato su tutti, la diminuzione delle richieste di ritiro ingombranti (in particolare arredi) da 13.625 chili nel 2022 a 330 chili nel 2025".

 L'iniziativa fa parte di un piano più ampio avviato dall'università con l'obiettivo di promuovere ulteriormente le migliori pratiche di sostenibilità ambientale. Tra le iniziative già in corso, si distingue un efficace sistema di riutilizzo interno: mobili, apparecchiature elettriche ed elettroniche e strumentazioni non più utilizzate in un edificio vengono spostati in altre sedi o riparati e riutilizzati per nuovi scopi.