PHOTO
Torna l'atteso evento dedicato agli alberi e all'ambiente: Alberambiente, una giornata speciale per sensibilizzare sul tema della natura e della tutela del territorio. Gli alunni delle scuole primarie di Florinas e Codrongianos, insieme ai bambini della scuola dell'infanzia di Florinas, hanno partecipato alla quinta edizione di questo evento, promosso con entusiasmo dal sindaco Enrico Lobino.
L'iniziativa ha offerto momenti di festa e di apprendimento, con la presenza dell'Agenzia Forestas che ha guidato alla scoperta delle varie specie arboree presenti in Sardegna, fondamentali per l'ecosistema naturale. I partecipanti hanno potuto immergersi nella vegetazione locale, imparando a riconoscere alberi, arbusti ed erbe caratteristiche come Leccio, Sughera, Roverella, Castagno e molti altri.
Dopo aver piantato cipressi nell'area cimiteriale, i bambini si sono spostati nel Parco Comunale, un'oasi verde situata nella parte alta del paese. Qui, oltre a divertirsi, hanno approfondito le tematiche ambientali insieme a un esperto della Dlr Ambiente-Ciclat, che ha sottolineato l'importanza degli alberi nelle aree urbane.
Successivamente, con l'aiuto di Legambiente, i ragazzi si sono impegnati nella pulizia dell'area parco, raccogliendo rifiuti vari con entusiasmo e partecipazione. Un'attività che ha coinvolto tutte le classi in una sorta di gara amichevole per il bene del luogo, trasformato così in un parco archeologico a cielo aperto che racchiude storia, bellezza e natura incontaminata.
Per ringraziare i giovani partecipanti per il loro impegno, la Aro Figulinas e il comune di Florinas li hanno premiati con gadget in materiale riciclato, come yo-yo in legno privi di plastica, che sono stati molto apprezzati dai ragazzi e dalle loro famiglie.
!Anche quest’anno abbiamo voluto organizzare questo evento che resterà impresso nella memoria dei nostri ragazzi- ribadisce il sindaco Enrico Lobino-. Continuiamo a ribadire loro il rispetto per l’ambiente che li circonda e lavoriamo di concerto con la scuola, affinché diventi parte del loro bagaglio culturale. Solo in questo modo potremmo iniziare quella marcia indietro che ci permetterà di arrivare puntuali agli obiettivi dell’Agenda 2030 e di fare di Florinas, un paesevirtuoso e riciclane".







