PHOTO
La campagna promossa da Sibo, la società italiana per le banche degli occhi, ha preso il via per sensibilizzare sull'importanza della donazione di cornee. Ogni anno, le 12 Banche degli occhi italiane restituiscono la vista a circa 8.500 pazienti. Quest'iniziativa si tiene in concomitanza con la Giornata nazionale del Sì alla donazione di organi, tessuti e cellule, che si svolge il 27 e il 28 settembre.
Sibo ha realizzato questa campagna con il supporto di Aimo (Associazione Italiana Medici e Oculisti) e di A.i.che. (Associazione Italiana Cheratoconici), ottenendo il patrocinio gratuito dal Centro Nazionale Trapianti, e "mira a informare la cittadinanza sulla presenza di una rete capillare nazionale di professionisti in grado di ridare la vista attraverso il trapianto e a sensibilizzare tutti i cittadini italiani sul gesto imprescindibile della donazione di cornee. Un dono che rappresenta ancora l'unica soluzione terapeutica per molte patologie oculari".
"I centri sono diffusi in tutto il territorio italiano, da nord a sud, a Bologna, Cosenza, Fabriano, Genova, L'Aquila, Lucca, Monza, Napoli, Pavia, Roma, Torino e Venezia - si aggiunge - Qui viene custodita la cornea, tessuto situato nella parte anteriore dell'occhio, sottile e trasparente ma fondamentale per permettere la funzionalità visiva, che può essere donata attraverso un prelievo non invasivo ed effettuato su donatori deceduti e trapiantato senza la necessità di un complesso match tra donatore e ricevente vista l'assenza di capillari sanguigni, senza necessità di terapie immunosoppressive nel ricevente e con basse percentuali di rigetto. Dalla rete delle banche degli occhi, inserita nel Sistema Sanitario Nazionale e operante in sinergia con la rete trapiantologica italiana, dipende la distribuzione dei tessuti oculari per ogni trapianto di cornea, 8.433 nel 2024 secondo i dati riportati dal Cnt".
Le associazioni coinvolte hanno realizzato anche un video per rilanciare il messaggio del 'Si' alla donazione.