PHOTO
Il weekend appena cominciato sarà caratterizzato da piogge alternate a schiarite, seguite dall'arrivo di un impulso freddo proveniente dalla Russia. Un vortice depressionario si estenderà infatti sull'Italia da Nord a Sud, portando condizioni meteorologiche instabili confermate da Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it. Si prevedono rovesci intensi nelle prossime ore nelle regioni settentrionali e tra Sicilia e Calabria.
Il sabato sarà caratterizzato da piogge anche intense nelle regioni settentrionali fino al pomeriggio. Nel Centro Italia ci sarà instabilità, soprattutto tra Toscana e Umbria, con un'espansione verso il settore adriatico nel pomeriggio. Al Sud, invece, è atteso un flusso nordafricano carico di temporali a tratti violenti.
La domenica porterà un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche, con schiarite predominanti al Nord, sul versante tirrenico e su Sardegna e Sicilia; le piogge continueranno a interessare a tratti il versante adriatico. È previsto un ulteriore miglioramento ovunque tra lunedì e martedì. Nel complesso, il fine settimana sarà caratterizzato da incertezza, con temperature al di sotto della media stagionale, probabilmente fino a metà della prossima settimana. Tuttavia, non è escluso un ritorno a condizioni più calde a partire dalla domenica 5 ottobre.
"Al momento - afferma Tedici - siamo circa 3 gradi sotto la media e scenderemo fino a 10 gradi sotto la media da giovedì 2 ottobre per un improvviso ma rapido impulso freddo dalla Russia. Vivremo dunque un'estrema altalena termica nei prossimi 10 giorni, prima di un probabile ritorno a t-shirt e pantaloncini corti".
LE PREVISIONI DI ARPAS SARDEGNA
Previsioni per la serata di oggi, sabato 27 settembre
Cielo irregolarmente nuvoloso con isolate precipitazioni a cumulato localmente moderato, anche a carattere di rovescio o temporale, prevalentemente sul settore orientale e meridionale.
Venti: deboli preventemente da nord-ovest, con rinforzi pomeridiani; deboli variabili in nottata.
Mari: poco mossi o localmente mossi.
Previsioni per la giornata di domani, domenica 28 settembre
Cielo irregolarmente nuvoloso con isolate deboli precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, sul settore occidentale. Schiarite a partire dal pomeriggio.
Temperature: minime stazionarie o in lieve calo sul settore meridionale, massime senza variazioni di rilievo.
Venti: deboli variabili, con rinforzi da Nord-Ovest durante le ore centrali e nel pomeriggio.
Mari: poco mossi, mossi sul Canale di Sardegna e Tirreno.
Previsioni per lunedì 29 settembre
Cielo poco nuvoloso.
Temperature: stazionarie.
Venti: deboli variabili.
Mari: poco mossi, mosso il settore tirrenico.
Tendenza per i giorni successivi
Martedì il cielo sarà poco nuvoloso, con velature sul settore meridionale; nella mattinata di mercoledì il cielo sarà irregolarmente nuvoloso, nuvoloso con possibili deboli precipitazioni sui settori orientali dal pomeriggio, poco nuvoloso altrove. Le temperature minime saranno stazionarie, con un lieve aumento martedì sul Sud dell'Isola e sul Nord il giorno seguente; le massime non subiranno variazioni di rilievo. I venti saranno deboli variabili tendenti a disporsi dai quadranti settentrionali nella seconda parte di mercoledì. I mari saranno poco mossi tendenti al mosso nelle seconda parte di mercoledì.