La Pastorale del Turismo prosegue con uno degli appuntamenti più attesi dell’estate. Questa sera, sabato 24 agosto, alle ore 21:30, l’Area Fraterna di La Caletta (Siniscola) ospiterà Dargen D’Amico, artista tra i più originali e poliedrici della scena musicale italiana, protagonista di una conversazione in musica che si preannuncia intensa ed emozionante.

La serata si aprirà alle 21 con l’accoglienza curata dalla comunità di Orgosolo, che offrirà al pubblico un assaggio dei prodotti locali, in un momento di convivialità e condivisione che introduce lo spirito della rassegna.

L’ingresso è libero e, per chi non potrà essere presente, l’evento sarà trasmesso in diretta su Sardegna Live.

LA DIRETTA

La rassegna

Il calendario della Pastorale del Turismo 2025 conta 22 giorni di eventi all’aperto, distribuiti tra l’Anfiteatro Caritas di Tortolì e l’Area Fraterna de La Caletta. Sono 23 i protagonisti che si stanno avvicendando sul palco, portando ciascuno il proprio contributo fatto di parole, musica, libri e testimonianze. Un’occasione di riflessione collettiva su temi attuali: dalla guerra alla ricerca scientifica, dalla salute alla fragilità, dalla legalità al lavoro, fino alle tradizioni e alla cultura dei territori coinvolti.

Ogni serata è arricchita dalle videoproiezioni del progetto Camineras curate da Vincenzo Ligios.

Dargen D’Amico

Nato a Milano nel 1980, all’anagrafe Jacopo D’Amico, è rapper, cantautore e produttore, tra le voci più eclettiche e poetiche della musica italiana contemporanea. Con dodici album all’attivo e collaborazioni con artisti come Fedez, Fabri Fibra, Marracash, Rkomi, 883 e Tedua, ha saputo ridefinire i confini del rap contaminandolo con la musica colta italiana.

Sul palco del Festival di Sanremo 2022 ha presentato “Dove si balla”, brano che ha conquistato due dischi di Platino e oltre 60 milioni di stream, rimanendo per 12 settimane consecutive nella top 10 della classifica FIMI/GfK. È stato giudice di X Factor per due stagioni e continua a distinguersi per originalità e sperimentazione.