Ancora un incontro d’autore, ancora un racconto tra parole e musica. Questa volta per un doppio appuntamento: si inizia mercoledì 20 agosto all’Anfiteatro Caritas di Tortolì. Giovedì 21 agosto il bis negli spazi dell’Area Fraterna de La Caletta (Siniscola).

Il musicista è stato recentemente premiato con la Targa MEI Artista Indipendente dell’anno con la seguente motivazione: «Esempio più unico che raro di artista davvero indipendente, anche quando era legato a etichette major, che non ha mai rinunciato ad assecondare il proprio fervore creativo, a ricercare nuove vie di espressione, a lanciare messaggi significativi attraverso i testi. E che, allo scoccare del mezzo secolo di carriera ufficiale, ha pubblicato uno dei suoi album più ispirati e intensi, Tutto».

Con il suo nuovo tour, “TUTTO ’75-‘25”, attualmente in corso, l’artista racconta una carriera lunga 50 anni, tra brani storici e nuovi pezzi dell’album omonimo di inediti.

In programma. Mercoledì 20 agosto Tortolì – Anfiteatro Caritas

Ore 21. Accoglienza sarà la comunità di Escalaplano.

Per il progetto Camineras, a cura di Vincenzo Ligios, sarà poi la volta del cortometraggio “La Grande Grotta. Il sogno di Furreddu” di Riccardo Campagna: «La storia del prete-scienziato Antonio Furreddu, pioniere della speleologia sarda, rivive attraverso gli occhi dei suoi ex studenti, esplorando la passione per il mistero e la meraviglia del mondo sotterraneo».

A seguire incontro d’autore con Eugenio Finardi, tra parole e musica.

In programma. Giovedì 21 agosto La Caletta (Siniscola) – Area Fraterna

Ore 21. Accoglienza sarà la comunità di Orune.

Per il progetto Camineras, a cura di Vincenzo Ligios, Gaia Lampis presenta il cortometraggio “Reimparare”: «Attraverso i ricordi di Immacolata, ricostruiamo una storia complessa, difficile da sentire, difficile da accettare. Suo marito e sua figlia, saranno la chiave per reimparare a vivere».

A seguire incontro d’autore con Eugenio Finardi, tra parole e musica.

L’ingresso è, come sempre, libero.

La rassegna. Nei 22 giorni di eventi ospitati all’aperto, nell’Anfiteatro Caritas di Tortolì e nell’Area Fraterna de La Caletta (Siniscola), saranno ben 23 i protagonisti: tra di loro personaggi noti al grande pubblico, fra radio, televisione e teatro, ambiente medico e scientifico, mondo della comunicazione e dello spettacolo, altri che si sono distinti per il loro operato e la loro professionalità, per la loro arte e la loro fede, per la capacità di trasmettere messaggi e contenuti positivi, per gli atteggiamenti di pace e di accoglienza, per aver avviato attività imprenditoriali con passione e responsabilità.

Nelle serate della kermesse diocesana, sarà inoltre possibile conoscerne storia, tradizioni e cultura dei diversi paesi ogliastrini e nuoresi e assistere alle video proiezioni curate da Vincenzo Ligios in apertura di ogni serata.

Eugenio Finardi

(Milano, 1952). Cantautore e polistrumentista italiano Iniziata la carriera musicale nei primi anni Settanta, nel 1975 ha inciso il suo primo album Non gettate alcun oggetto dai finestrini, raggiungendo la notorietà con Sugo (1976, che contiene il brano Musica ribelle), seguito dagli album rock Diesel (1977), Blitz (1978), Dolce Italia (1987), Il vento di Elora (1989). Dopo Occhi (1996) e Accadueo (1998), ha proposto progetti musicali di varia matrice (fado, blues ecc.): Fado (2001), Il silenzio e lo spirito (2003), Anima Blues (2005), Un uomo (2007), Suono (2008), Un uomo Tour (2009), il CD triplo Sessanta (2012), Fibrillante (2013) e Euphonia suite (2022). A cinquant’anni esatti dal suo primo LP “Non Gettate Alcun Oggetto Dai Finestrini”, Eugenio Finardi torna con TUTTO, il suo ventesimo album di inediti: undici brani che raccontano la complessità del presente e le domande universali dell’esistenza, con la profondità e la libertà espressiva che da sempre contraddistinguono Finardi.