Ancora una volta la musica d’autore prende la scena nella manifestazione culturale targata Diocesi di Lanusei e di Nuoro. Uomini e donne che fanno musica, che portano sul palco la loro carriera, certamente, ma ancor prima la loro storia, il loro vissuto, raccontando – in questa undicesima edizione – come e quando cercano e comunicano speranza con la loro arte.

Sarà Luca Barbarossa il protagonista indiscusso della serata agostana di domenica 17 presso l’Area Fraterna de La Caletta (Siniscola), nella giornata numero nove della Pastorale del Turismo.

Il programma

La serata si apre alle 21:00 quando a curare il momento di accoglienza sarà la comunità di Sarule. Per il progetto Camineras, a cura di Vincenzo Ligios, sarà poi la volta del cortometraggio Il cervo e l’isola, di Giuseppe A. Caracausi e Giulia D’Ambrosio: «La storia del Cervo Sardo, specie autoctona dell'isola, scampata del secolo scorso all'estinzione e ora largamente diffusa in Sardegna, diventa in questo racconto parabola di resistenza e rinascita. Tra i monti del Gennargentu e l'Oasi faunistica di Taccu la ricerca e l'osservazione del cervo saranno accompagnati da una guida locale. Il lavoro porterà alla nascita di una riflessione più ampia su animali, specie ed ecologia sarda».

A seguire l’incontro d’autore con Luca Barbarossa: “Tra parole e musica”. L’ingresso è, come sempre, libero. Per chi non potrà essere presente, l’evento sarà trasmesso in diretta su Sardegna Live.

La rassegna. Nei 22 giorni di eventi ospitati all’aperto, nell’Anfiteatro Caritas di Tortolì e nell’Area Fraterna de La Caletta (Siniscola), saranno ben 23 i protagonisti: tra di loro personaggi noti al grande pubblico, fra radio, televisione e teatro, ambiente medico e scientifico, mondo della comunicazione e dello spettacolo, altri che si sono distinti per il loro operato e la loro professionalità, per la loro arte e la loro fede, per la capacità di trasmettere messaggi e contenuti positivi, per gli atteggiamenti di pace e di accoglienza, per aver avviato attività imprenditoriali con passione e responsabilità.

Nelle serate della kermesse diocesana, sarà inoltre possibile conoscerne storia, tradizioni e cultura dei diversi paesi ogliastrini e nuoresi e assistere alle video proiezioni curate da Vincenzo Ligios in apertura di ogni serata.

Luca Barbarossa

Cantautore e conduttore radiofonico italiano. Inizia la gavetta come musicista di strada in piazza Navona, suonando il repertorio folk americano e i classici dei cantautori italiani. Partecipa in diverse occasioni al Festival di Sanremo che vince nel 1992 con Portami a ballare. Da lì, album live, collaborazioni con grandi artisti e raccolte di successi si susseguono negli anni. In qualità di autore, Barbarossa, oltre che per Pavarotti, ha scritto per Gianni Morandi, Fiorella Mannoia e Paola Turci. Tra il 2008 e il 2010 è protagonista con l'attore Neri Marcorè di una tournée teatrale intitolata Attenti a quei due. Dal 2010 è il conduttore di Radio 2 Social Club, programma di Rai Radio 2 in onda dapprima nel weekend e, dal 2015, giornalmente. Riceve il premio come miglior programma radio in occasione dei Premi Flaiano 2020.