PHOTO
Un’onda politica chiara e senza zone grigie chiude il lungo ciclo elettorale regionale del 2025. Tra domenica 23 e lunedì 24 novembre, Veneto, Campania e Puglia hanno scelto i loro nuovi governatori, consegnando tre vittorie nette: Roberto Fico in Campania, Antonio Decaro in Puglia e Alberto Stefani in Veneto.
Le proiezioni di Opinio Italia per Rai, ormai consolidate, certificano un risultato inequivocabile: due regioni al centrosinistra e una al centrodestra, mentre l’affluenza precipita ovunque sotto il 45%.
Con questo voto si chiude un anno elettorale iniziato a settembre con Marche e Valle d’Aosta, proseguito in ottobre con Calabria e Toscana.
Il Veneto conferma la tradizione: il centrodestra resta saldamente alla guida della regione. Alberto Stefani (Lega) ottiene il 61,3%, mentre Giovanni Manildo (campo largo di centrosinistra) si ferma al 30,5%. Terzo Riccardo Szumski (Resistere Veneto) con il 6,2%.
Il nuovo governatore esulta: “Grazie Veneti! È un onore rappresentarvi. Da domani sarò al lavoro, sarò il presidente di tutti, anche di chi non mi ha votato”, ha scritto Stefani sui social.
Anche Giorgia Meloni rivendica il successo: “Una vittoria frutto del lavoro, della credibilità e della serietà della nostra coalizione. A Stefani i miei complimenti”, dichiara la premier.
Il Veneto registra un crollo di partecipazione: -16,5 punti rispetto al 2020 (era al 61,1%). YouTrend segnala un centrodestra molto competitivo: FdI tra il 24–28%, Lega tra 22,5–26,5%, FI al 6–8%.
La Campania vira con decisione verso l’ex presidente della Camera Roberto Fico, candidato del centrosinistra, che supera il 58%. Edmondo Cirielli (FdI) si ferma al 36,5%, Giuliano Granato al 2,7%.
Anche qui la partecipazione crolla: -11 punti sul 2020.
Il risultato più schiacciante arriva dalla Puglia, dove Antonio Decaro (centrosinistra) vola al 66,9%.
Luigi Lobuono (centrodestra) si ferma al 31,7%.
Decaro parla di “responsabilità”: “È un risultato straordinario. Da domani lavorerò per meritare la fiducia di chi mi ha votato e di chi non mi ha votato”, afferma il nuovo governatore.
Il centrodestra riconosce la sconfitta: “Prendo atto della scelta degli elettori. Ho già telefonato a Decaro per congratularmi”, dice Lobuono.
In Puglia si registra la partecipazione più bassa tra le tre regioni. YouTrend fotografa un PD molto forte (25–29%) e un centrodestra in cui FI supera la Lega.









