PHOTO
L'autunno è ufficialmente arrivato in Italia portando con sé una serie di turbolenze atmosferiche intense che stanno interessando l'intero Paese da Nord a Sud. Secondo Federico Brescia, meteorologo di iLMeteo.it, la stagione autunnale è ormai ben avviata e, nonostante una breve tregua nei prossimi giorni, sembra destinata a persistere.
L'inizio della prossima settimana sarà stabile e ampiamente soleggiato ma, afferma Brescia, "sarà solo una fase di brevissima durata". Da martedì sera-notte, infatti, lo scenario meteorologico si farà quasi anomalo per il periodo. Per mercoledì, i modelli previsionali indicano una decisa irruzione di aria gelida proveniente dalla Russia. Questo massiccio afflusso di correnti orientali non solo provocherà temporali da forte contrasto termico con possibili grandinate, specie sulle regioni centro-meridionali, ma determinerà un crollo termico "eccezionale".
Intorno ai 1500 metri di altitudine, è prevista un'anomalia termica negativa di circa 10 gradi centigradi rispetto alle medie stagionali. Sul versante adriatico, le massime potrebbero oscillare tra i 13 e i 14 gradi Celsius verso la metà della settimana, e ciò anticipa un inizio d'inverno precoce.
Questo vortice depressionario, alimentato dal contrasto tra l'aria gelida e le acque ancora tiepide del Mediterraneo, spiega il meteorologo, "porterà un forte maltempo che si concentrerà in particolare sulle regioni meridionali, con l'apice atteso tra l'1 e il 3 ottobre. Contemporaneamente, il raffreddamento e la pressione in calo intensificheranno i venti di Tramontana e Grecale, che rinforzeranno sensibilmente su tutto il Centro-Sud. Le raffiche potrebbero risultare burrascose, aumentando la sensazione di freddo e rendendo le condizioni del mare agitato, soprattutto lungo le coste esposte del Meridione".
L'Italia, evidenzia inoltre Brescia, "si presenterà meteorologicamente divisa in due in questa fase. Le regioni settentrionali, pur avendo subito il primo assaggio autunnale, godranno di un tempo molto più tranquillo una volta che l'irruzione fredda sarà passata e la depressione si sarà spostata verso Sud. Qui si potrà assistere a giornate più soleggiate e asciutte, sebbene con temperature fresche".
LE PREVISIONI DI ARPAS SARDEGNA
Previsioni per la serata di oggi, domenica 28 settembre
Cielo irregolarmente nuvoloso con isolati deboli precipitazioni, anche a carattere di rovescio, sul settore sud-occidentale nel pomeriggio.
Venti: deboli in prevalenza da Nord-Ovest, con rinforzi sul Campidano nel pomeriggio; variabili sul settore orientale e altrove in nottata.
Mari: poco mossi, mossi sul Canale di Sardegna e Tirreno.
Previsioni per la giornata di domani, lunedì 29 settembre
Cielo poco nuvoloso.
Temperature: minime in lieve calo sul settore occidentale, massime stazionarie o in lieve aumento.
Venti: deboli variabili.
Mari: poco mossi, mosso il settore tirrenico nella prima parte della giornata.
Previsioni per martedì 30 settembre
Cielo poco nuvoloso con locali addensamenti sul settore orientale e meridionale.
Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento, massime in lieve aumento sul settore orientale.
Venti: deboli variabili.
Mari: mossi i bacini meridionale e occidentale dalla mattina; poco mosso o localmente mosso altrove.
Tendenza per i giorni successivi
Mercoledì il cielo sarà irregolarmente nuvoloso, con maggiore copertura sui settori orientali dove si avranno precipitazioni, anche a carattere di rovescio, tra la serata e la mattinata successiva; giovedì sarà caratterizzato da ampie schiarite a partire dalla mattinata. Le temperature minime non subiranno variazioni di rilievo mercoledì, mentre saranno in lieve calo il giorno seguente sul Centro-Sud dell'Isola; le massime diminuiranno in entrambe le giornate, lievemente mercoledì e localmente anche moderatamente, sul versante orientale, l'indomani. I venti saranno deboli o moderati dai quadranti settentrionali a partire dalla seconda parte di mercoledì, localmente forti da nord nord-est lungo le coste tirreniche giovedì. I mari saranno mossi, poco mossi sul bacino occidentale, nella giornata di mercoledì, con moto ondoso in progressivo aumento nella giornata successiva quando risulteranno molto mossi o mossi.