PHOTO
La firma delle convenzioni tra l'Assessorato regionale dell'Industria e il Consorzio Industriale Provinciale di Sassari (CIPS) per il trasferimento dei fondi Fsc assegnati alla Regione Sardegna è prossima. Si tratta di un passo cruciale per attivare gli investimenti previsti nel programma di rigenerazione delle aree industriali di Porto Torres, mirato al potenziamento del sistema produttivo in chiave sostenibile.
Durante l'incontro tra l'assessore dell'Industria, Emanuele Cani, e la presidente del CIPS, Simona Fois, tenutosi ieri a Cagliari, sono stati discussi i tempi previsti per le principali azioni programmate, “La firma delle convenzioni e l’avvio operativo dei cantieri segnano un passo concreto verso la rigenerazione del polo industriale di Porto Torres, con interventi mirati alla valorizzazione delle aree, alla sostenibilità ambientale e al rilancio economico del territorio”, spiega l’assessore Cani.
“L’assessore ha manifestato grande attenzione verso il rilancio della nostra area industriale – sottolinea la presidente Fois – e abbiamo condiviso una visione chiara sugli obiettivi strategici. Se tutti gli attori istituzionali lavorano in sinergia, i risultati non tardano ad arrivare. Le attività avviate confermano che siamo sulla strada giusta”.
È attualmente in corso il processo di pubblicazione della gara per la demolizione dell'area ex Cementir, con l'intenzione di assegnare i lavori entro la fine dell'anno. Questo progetto, al momento in fase di approvazione da parte della Conferenza dei Servizi, riguarda un'importante area retroportuale e rappresenta il primo passo del piano di decommissioning previsto per circa 46 ettari di terreni industriali dismessi.Per quanto riguarda le altre aree retroportuali, il CIPS sta ultimando le acquisizioni e si sta preparando per lanciare la gara di progettazione dei lavori, che sarà seguita dalle assegnazioni per l'effettiva realizzazione delle opere di bonifica secondo il calendario prestabilito.Contemporaneamente, sono in corso le procedure per la progettazione di ulteriori interventi infrastrutturali finanziati tramite i fondi FSC: la manutenzione straordinaria della viabilità consortile nei tre complessi industriali, il completamento della rete del gas a Porto Torres e il potenziamento del settore terziario del depuratore consortile.