È stato firmato oggi il Protocollo d’intesa “Regione Sardegna, Protezione Civile, Scuole e Comuni uniti per la promozione della cultura della sicurezza e della protezione civile”, un accordo che rafforza la collaborazione tra l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, l’Assessorato della Pubblica Istruzione, l’Ufficio Scolastico Regionale, ANCI Sardegna e le Direzioni generali della Protezione Civile e della Pubblica Istruzione.

L’intesa, sottoscritta dalle assessore Rosanna Laconi e Ilaria Portas, dal Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Francesco Feliziani, dalla Presidente di ANCI Sardegna Daniela Falconi, dal Direttore generale della pubblica istruzione Paola Zinzula e dal Direttore generale della protezione civile Mauro Merella mira a diffondere la cultura della sicurezza e della protezione civile nelle scuole e nelle comunità locali.

“Il protocollo che firmiamo oggi, afferma l'assessora della Difesa dell'Ambiente con delega alla Protezione Civile, Rosanna Laconi è un tassello fondamentale di un percorso che mira a rendere la Sardegna una comunità sempre più consapevole e preparata. Portare la cultura della protezione civile tra i banchi di scuola significa costruire un futuro più sicuro, in cui la conoscenza dei rischi e la responsabilità collettiva diventano parte del nostro modo di vivere i territori. È il segno di una Regione che sceglie di investire nell'educazione e nella prevenzione. Due pilastri di una società più forte e solidale. Significa avvicinarsi alla realizzazione di un modello di protezione civile di prossimità, fondato sulla consapevolezza diffusa e sulla responsabilità condivisa tra istituzioni, comunità e cittadini”.

Nello specifico il protocollo prevede attività di formazione e sensibilizzazione rivolte a studenti, docenti, amministratori e cittadini per: promuovere comportamenti corretti in caso di emergenza; integrare i piani di emergenza scolastici con quelli comunali; valorizzare il ruolo del volontariato di protezione civile come strumento educativo e di cittadinanza attiva; attivare percorsi formativi, giornate tematiche ed esercitazioni pratiche per le scuole di tutta l’isola.

“Questo protocollo – sottolinea l'assessora della Pubblica Istruzione Ilaria Portas – traduce in azione concreta il valore educativo della protezione civile. Le scuole diventano laboratori di cittadinanza, dove i ragazzi imparano non solo a reagire alle emergenze, ma a costruire, ogni giorno, una cultura della sicurezza e del rispetto reciproco. Educare alla prevenzione significa educare alla vita, alla responsabilità, al bene comune”.

La collaborazione tra Regione, Scuola e Comuni si inserisce nel percorso verso la nascente Scuola regionale di Protezione Civile, che avrà il compito di formare operatori, volontari e cittadini sui temi della prevenzione, della gestione del rischio e della resilienza territoriale.

L’accordo, della durata triennale e rinnovabile, non comporta oneri finanziari per le parti e sarà accompagnato da un monitoraggio costante delle attività e dei risultati raggiunti per garantire la qualità e la continuità del percorso formativo nelle scuole e nei territori della Sardegna.