La Sardegna brucia ancora: oggi, lunedì 1° settembre, sono stati segnalati 14 incendi nell'Isola, di cui due hanno richiesto l'intervento degli elicotteri della flotta regionale.

Un incendio è scoppiato nell'area agricola del Comune di Sant'Andrea Frius, precisamente a Bruncu Ingurtosu, è stato necessario coordinare le operazioni di spegnimento da parte del personale della Stazione del Corpo forestale di Dolianova, con il supporto di squadre provenienti da Senorbì e San Nicolò Gerrei, GAUF CFVA di Cagliari ed equipaggi elicotteri da Villasalto e Pula. Sono intervenute diverse squadre, tra cui Agenzia Forestas, volontari di protezione civile e i Vigili del Fuoco di Cagliari. L'incendio, causato probabilmente dall'incendio doloso di veicoli coinvolti in un tentativo fallito di rapina a un portavalori sulla Strada Statale 387, ha danneggiato una superficie boschiva di circa 2500 mq.

Un altro incendio rurale si è verificato nell'area del Comune di Sagama, a Nuraghe Mulineddu. Anche in questo caso, il personale della Stazione del Corpo forestale di Bosa ha gestito le operazioni di spegnimento, con il supporto di GAUF CFVA di Oristano ed elicotteri dalle basi di Bosa e Fenosu. Diverse squadre di Agenzia Forestas, Barracelli, volontari di protezione civile e i Vigili del Fuoco di Cuglieri sono intervenuti sul campo. Le condizioni meteorologiche avverse, con forti venti da scirocco e poi da maestrale, hanno complicato le operazioni, causando una riaccensione nel pomeriggio. L'intervento specializzato del gruppo GAUF CFVA di Oristano, con la realizzazione di un controfuoco tempestivo, è stato fondamentale per contenere le fiamme che hanno danneggiato pascoli alberati e un oliveto su una superficie di circa 30 ettari.

RISCHIO ALTO PER DOMANI, 2 SETTEMBRE

Intanto, il codice di allerta per rischio incendi è stato elevato a livello arancione, indicando un alto grado di pericolosità per la giornata di domani, martedì 2 settembre, nel territorio di Cagliari. Questa informazione è stata diffusa dalla Protezione civile regionale attraverso il bollettino di previsione emesso oggi.