Siniscola. Perde il controllo dell’auto e si ribalta nell’isola spartitraffico
Incidente nei pressi dell’innesto per la Statale 125. Sul posto Vigili del fuoco, carabinieri e 118
Incidente nei pressi dell’innesto per la Statale 125. Sul posto Vigili del fuoco, carabinieri e 118
Tra loro anche un neopatentato e una ragazza di 21 anni
Tutte le statistiche dell’operazione “stragi del sabato sera” della polizia di stato sulla strade tra Budoni e Tortolì
“Realizzare a Lula il più grande rilevatore di onde gravitazionali al mondo"
Capitale della cultura, del canto e delle tradizioni popolari sarde. Cuore di quella regione chiamata Barbagia che con le sue suggestioni, i suoi colori, la sua storia è l'anima del centro Sardegna. Breve viaggio alla scoperta di Nuoro.
La statua del Redentore è un'opera bronzea collocata su una cima del monte Ortobene, ad un'altezza di 925 metri sul livello del mare. Opera dello scultore Vincenzo Jerace, venne eretta nel 1901 in occasione della celebrazione del Giubileo, allorché papa Leone XIII chiese che venissero innalzati monumenti al Cristo Redentore in tutte le regioni d'Italia. Assurta a simbolo della città, il 29 agosto di ogni anno vi si celebra una messa solenne che conclude una sagra ricca di fascino soprattutto per la sfilata dei costumi, canti e balli tradizionali a cui partecipano tutti i paesi della Sardegna.
SardegnaLive mette in vendita una serie di prodotti tipici dell’Isola, scopri i cesti regalo, i prodotti per il corpo ed i gadget nel nostro shop online.
Scopri lo shop