PHOTO
La Giunta regionale della Sardegna ha dato questa sera il via libera alla manovra finanziaria per il 2026, del valore complessivo di circa 10 miliardi di euro. L’approvazione, attesa da settimane, è arrivata nel corso della seduta dell’esecutivo guidato dalla presidente Alessandra Todde, tenuta in videoconferenza.
Il bilancio ora passerà al Consiglio regionale, dove seguirà l’iter nelle commissioni prima dell’esame in Aula. La scadenza per l’approvazione è fissata al 31 dicembre, termine necessario per evitare l’esercizio provvisorio, che lo scorso anno si era prolungato per oltre quattro mesi.
Secondo quanto emerge dalla manovra, la massa manovrabile resta limitata a circa 100 milioni di euro, poiché oltre la metà delle risorse è già destinata alla sanità. È previsto anche un incremento del fondo sanitario regionale per adeguarlo agli standard nazionali.
Resta aperta, inoltre, la questione delle risorse spettanti allo Stato alla Sardegna, pari a 1,7 miliardi della cosiddetta vertenza entrate. Su questo fronte è previsto un incontro a Roma il 20 novembre tra la presidente Todde, l’assessore al Bilancio Giuseppe Meloni e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. Un accordo potrebbe consentire di destinare parte di questi fondi a un assestamento di bilancio da approvare subito dopo la Finanziaria, potenziando così le risorse disponibili per il territorio.








