PHOTO
Si è trasformata in una mattinata di festa, partecipazione e inclusione l’iniziativa che oggi ha animato la caserma dei Vigili del Fuoco di Nuoro, in via Pertini. L’evento, voluto e patrocinato dal prefetto Alessandra Nigro, ha riunito associazioni di volontariato che operano a sostegno di persone con disabilità – Fondazione Domus de Luna, Ogliastra Informa, Codice Segreto, Casa delle Stelle e Centro Diurno Teatro Dante – insieme ai rappresentanti delle principali forze dell’ordine e dei corpi dello Stato.
All’appuntamento erano presenti i comandanti provinciali: per i Vigili del Fuoco il P.D. ing. Giampaolo Lampis, per l’Arma dei Carabinieri il colonnello Gennaro Cassese, per la Guardia di Finanza il colonnello Giancarlo Sulsenti, oltre al questore di Nuoro, dott. Fortunato Marazzita. In tutto, trenta tra ragazze e ragazzi, accompagnati dai loro educatori, hanno preso parte a un percorso pensato per avvicinarli al mondo del soccorso e della sicurezza.
Dopo l’accoglienza, gli ospiti hanno visitato gli spazi della caserma e gli automezzi dei Vigili del Fuoco, per poi assistere a una dimostrazione dei cani antidroga della Polizia di Stato e dell’unità cinofila dei Vigili del Fuoco. A seguire, i giovani partecipanti hanno potuto osservare da vicino le dotazioni del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, i mezzi dei reparti antiterrorismo dei Carabinieri e della Polizia di Stato, oltre ai droni e alle tecniche di ricerca persona impiegate dai pompieri in caso di emergenza.
Uno dei momenti più coinvolgenti è stato la prova di spegnimento di un principio d’incendio controllato, che ha permesso ai ragazzi di mettersi alla prova in totale sicurezza guidati dai vigili del fuoco.
L’iniziativa si è poi conclusa con un pranzo conviviale insieme alle squadre operative e con la consegna, tra entusiasmo e sorrisi, dei diplomi di “pompiere junior” ai partecipanti. Un riconoscimento simbolico che ha coronato una giornata intensa, vissuta all’insegna della scoperta, della socializzazione e della crescita personale.
La manifestazione – nata con l’obiettivo di promuovere percorsi di vita indipendente e favorire l’autodeterminazione delle persone con fragilità – ha ottenuto un riscontro molto positivo. Tutti gli enti coinvolti hanno espresso la volontà di proseguire la collaborazione e di organizzare nuove iniziative capaci di offrire momenti di gioia, inclusione e partecipazione ai giovani ospiti.

















