PHOTO
Undici lavoratori impiegati nel servizio di vigilanza e portierato dell’Ersu possono tirare un sospiro di sollievo poiché il rischio di essere licenziati è stato scongiurato.
“Quello raggiunto oggi è un risultato che ci auguravamo e che ci soddisfa pienamente: tutti i lavoratori in esubero, per i quali a partire da domani sarebbero scattati i licenziamenti, verranno assunti a tempo indeterminato a partire dal 23 ottobre. Un risultato ottenuto grazie a una delibera che, assieme alla collega all’Istruzione, abbiamo portato in Giunta per ottenere l’estensione del monte ore previsto dal contratto e far sì che anche i lavoratori in esubero potessero essere assorbiti”.
Questo il commento dell’assessora del Lavoro Desirè Manca, che stamane ha aperto il tavolo di crisi alla presenza dei rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL, e del Direttore della ditta vincitrice della gara d’appalto. “Il nostro ringraziamento va anche all’impresa subentrante, per la grande disponibilità dimostrata, e ai sindacati per la collaborazione. Oggi siamo felici di poter dare questa notizia e soprattutto di essere riusciti a mettere al riparo undici famiglie, dal momento che – sottolinea l’esponente della Giunta - i vigilantes verranno tutti assunti a tempo indeterminato con la garanzia di una continuità lavorativa che prescinde da eventuali cambi di appalto”.
“Non solo garantiamo una importante stabilità ai lavoratori e alle rispettive famiglie – osserva l’assessora dell’Istruzione Ilaria Portas - ma diamo anche forza a un importante servizio del quale beneficiano le studentesse e gli studenti. Abbiamo lavorato per ottenere questo importante risultato in maniera sinergica con l'Assessorato del Lavoro”.