La delibera della Giunta regionale, presentata dal vicepresidente e assessore alla Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del territorio Giuseppe Meloni, ha dato il via libera alla destinazione di ulteriori 50 milioni di euro per i "Contratti di Investimento - Tipologia industriale", col fine di promuovere l'innovazione, la competitività e la crescita economica in Sardegna.

“Con questo intervento diamo una risposta concreta alla forte domanda che arriva dal nostro sistema produttivo. Le imprese sarde hanno dimostrato una straordinaria voglia di investire, innovare e crescere: il nostro compito è accompagnarle con politiche industriali efficaci e risorse adeguate. Questi 50 milioni in più servono proprio a questo: finanziare più progetti, sostenere il lavoro qualificato e rafforzare la competitività dei territori”, ha dichiarato Giuseppe Meloni.

Sul bando per i Contratti di Investimento - settore industriale, gestito dal Centro Regionale di Programmazione tramite la SFIRS S.p.A., pubblicato il 16 aprile 2025, sono state ricevute 38 proposte di investimento che superano l'importo inizialmente disponibile.

Le imprese hanno manifestato un bisogno corrispondente al 275% del finanziamento iniziale, e la Regione Sardegna ha scelto di estendere il numero di progetti finanziabili, con l'obiettivo di sostenere investimenti capaci di creare nuovi posti di lavoro, promuovere l'innovazione tecnologica e avere impatti positivi sui territori.

I 50 milioni di euro aggiuntivi, provenienti dai fondi regionali, come spiega l'assessore Meloni, si aggiungono alle risorse già disponibili per potenziare la capacità produttiva e innovativa delle imprese.

Questi finanziamenti saranno indirizzati principalmente verso progetti legati alla transizione ecologica e digitale, all'aggiornamento dei processi produttivi e al potenziamento delle filiere industriali locali.

“Le domande ricevute dimostrano che la Sardegna è pronta a competere e a crescere – ha aggiunto Meloni –. Per questo vogliamo continuare a sostenere le imprese che innovano, creano lavoro e che vogliono investire in Sardegna”.

La procedura dei Contratti di Investimento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi definiti dalla Programmazione unitaria 2024-2029, in attuazione di quanto previsto dall’Ambito strategico 2.9 “Sviluppo economico e sociale sostenibile” del Programma Regionale di Sviluppo (PRS) 2024-2029.