Sole e caldo in Sardegna: le previsioni del meteorologo Mattia Gussoni de iLMeteo.it indicano che nel prossimo fine settimana ci saranno piogge al Nord e sole al Centro Sud. Le temperature inizieranno a scendere a partire da giovedì 20 novembre.

Dopo un periodo di clima mite e soleggiato, si prevedono però due perturbazioni in arrivo: la prima dovrebbe colpire sabato 15 novembre, portando piogge soprattutto sulle regioni Liguria, Piemonte e Lombardia, con precipitazioni che si estenderanno nel pomeriggio anche su Triveneto e alta Toscana.

Al contrario, si prevede un tempo più soleggiato nel resto del Centro, al Sud e su Sardegna e Sicilia, con un lieve aumento delle temperature dovuto al rinforzo dei venti provenienti dai quadranti meridionali. "A Palermo e Cagliari - si legge nella nota - si potranno toccare i 24-25 gradi durante le ore centrali della giornata.

La seconda perturbazione è prevista per domenica 16 novembre, con piogge a partire dalle regioni del Nord e la dalla Toscana. Piogge molto intense possibili su Friuli Venezia Giulia, Liguria e Versilia.

Da martedì 18 novembre alla prossima settimana ancora piogge, "anche intense", su gran parte del Centro-Sud e da giovedì 20 è atteso un calo delle temperature per l'irruzione di aria di origine polare.

LE PREVISIONI DI ARPAS SARDEGNA

Previsioni per la giornata di oggi, venerdì 14 novembre
Cielo sereno o poco nuvoloso con aumento della nuvolosità alta nel corso della giornata. Possibili nebbie o foschie mattutine sulla Sardegna orientale e meridionale.
Temperature: minime senza variazioni significative, massime in lieve aumento sul settore occidentale.
Venti: deboli o localmente moderati da sud-est, con locali rinforzi sulle coste centro-occidentali nelle prime ore della giornata e su quelle nord-orientali nelle ore centrali.
Mari: mossi, localmente molto mossi sul Mar Tirreno.

Previsioni per la giornata di domani, sabato 15 novembre
Cielo irregolarmente nuvoloso. Possibili nebbie o foschie mattutine sul settore meridionale.
Temperature: minime senza variazioni significative, massime in lieve diminuzione sulla Sardegna occidentale e in lieve aumento su quella orientale e meridionale.
Venti: deboli o moderati da sud-ovest sul settore settentrionale, deboli da ovest sul settore meridionale.
Mari: mossi, con moto ondoso in aumento sul Mar di Sardegna e in diminuzione sul Mar Tirreno.

Tendenza per i giorni successivi
Cielo irregolarmente nuvoloso con graduale aumento della copertura associata a precipitazioni localmente moderate, a carattere di rovescio o temporale, in particolare tra la serata di domenica e la mattinata di lunedì sul settore occidentale. Temperature senza variazioni significative domenica e in diminuzione lunedì. Venti deboli di direzione variabile lunedì tendenti a disporsi da sud-ovest il giorno seguente. Mari mossi con moto ondoso in aumento sul Mar di Sardegna durante la giornata di lunedì.