È iniziata in Ogliastra la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Nei giorni scorsi la somministrazione dei vaccini ha preso il via negli ambulatori dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta, mentre prosegue anche nei centri di vaccinazione del Servizio di Igiene Pubblica della Asl Ogliastra, a Lanusei, Tortolì e Jerzu. In queste sedi è possibile ricevere non solo il vaccino contro l’influenza, ma anche la dose di richiamo del vaccino anti-Covid aggiornato alle nuove varianti del virus Sars-CoV-2.

"Il vaccino contro l’influenza è sicuro ed efficace – spiega Laura Lai, dirigente medico della Struttura complessa di Igiene Pubblica della Asl Ogliastra –. Garantisce una protezione sia indiretta, grazie all’immunità di gruppo, sia diretta, prevenendo le forme più gravi e le complicanze della malattia, che rappresentano una delle principali cause di ospedalizzazione e decessi. Per assicurare un’immunità adeguata – aggiunge Lai – è importante sottoporsi alla vaccinazione ogni anno, così da mantenere una protezione continua e aggiornata contro i ceppi virali specifici di ciascuna stagione influenzale".

La vaccinazione è fortemente raccomandata per le categorie considerate più a rischio: donne in gravidanza o nel periodo successivo al parto, persone affette da malattie croniche come patologie respiratorie, cardiovascolari, metaboliche, oncologiche o da immunodepressione, ma anche bambini sani tra i sei mesi e i sei anni e quelli in trattamento con acido acetilsalicilico. È consigliata inoltre ai ricoverati in strutture per lungodegenti, ai familiari e ai contatti stretti di persone fragili, al personale sanitario e sociosanitario, compresi i tirocinanti, nonché alle forze dell’ordine, ai vigili del fuoco, agli allevatori, ai macellatori, ai trasportatori di animali, ai veterinari, agli studenti in tirocinio e ai donatori di sangue.

Le somministrazioni nei centri vaccinali territoriali avvengono su appuntamento. A Tortolì le vaccinazioni si effettuano ogni mercoledì, dalle 9 alle 13, nella Casa della Salute di via Monsignor Carchero 3 (contatti: 366 5641350 – 0782 600324). A Jerzu, invece, il servizio è attivo il giovedì dalle 9 alle 12, nei locali di via A. Melis (contatti: 366 8246194 – 0782 708028). A Lanusei, infine, le somministrazioni si tengono il venerdì, dalle 9 alle 13, presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di Vico V Trento 1 (contatti: 339 8756909 – 0782 470455).