Ancora fiamme in Sardegna dove oggi, sabato 6 settembre, sono stati registrati 26 incendi, di cui 3 hanno richiesto l'intervento dei mezzi aerei della flotta regionale.

È stato segnalato un incendio boschivo-rurale nel Comune di Irgoli, precisamente a Cuccuta. Le operazioni di spegnimento sono state condotte dal personale della Stazione del Corpo forestale di Orosei, supportato dalla stazione CFVA di Dorgali, dal GAUF CFVA di Nuoro e dall'elicottero proveniente dalla base CFVA di Farcana. Sono intervenute tre squadre dell'Agenzia Forestas di Siniscola, Loculi e Orosei, insieme a una squadra dei Vigili del Fuoco di Nuoro. L'incendio ha coinvolto alcuni ettari di macchia e pascolo.

Un incendio rurale è stato segnalato nel Comune di Villanovafranca, a Baccu Suergiu. Le operazioni di spegnimento sono state gestite dal personale della Stazione del Corpo forestale di Barumini, con il supporto del personale GAUF CFVA di Cagliari e degli elicotteri provenienti dalle basi CFVA di Villasalto, Fenosu e Marganai. Sul posto sono intervenute squadre dell'Agenzia Forestas di Barumini, dei Barracelli di Villamar e volontari di protezione civile di Villanovafranca. Le fiamme hanno interessato diverse decine di ettari di zone agricole e pascoli nudi. Attualmente l'incendio è ancora in fase di bonifica, con la presenza delle autorità competenti per prevenire eventuali ripartenze.

Un altro incendio rurale è stato segnalato nel Comune di Flussio, a Sa Pontiggia. Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Bosa, con il supporto del personale CFVA a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi CFVA di Bosa e Anela. Sul luogo dell'incendio sono intervenute squadre dell'Agenzia Forestas di Montresta e Bosa, dei Barracelli di Flussio e Tinnura e dei Vigili del Fuoco di Cuglieri. Le fiamme hanno interessato una superficie di circa 10 ettari di pascoli e terreni incolti.