PHOTO
AGGIORNAMENTO. LA MANIFESTAZIONE NON E' SOSPESA
Una copiosa nevicata si è abbattuta sull'Isola a partire dalla giornata di ieri, venerdì 21 novembre. Gran parte del centro Sardegna si è svegliato sotto una coltre di neve tra i 10 e i 20 centimetri: un avvenimento insolito nel mese di novembre, che difficilmente aveva visto precipitazioni nevose così intense.
Da ieri notte i mezzi spazzaneve e spargisale della Provincia di Nuoro sono al lavoro sulle principali strade del territorio: "Diciamo, intanto la nevicata è stata particolarmente intensa e sono ancora in corso precipitazioni nell'area del Gennargentu - dice all'Ansa il presidente della Provincia Giuseppe Ciccolini -. Attualmente non si rilevano criticità, o almeno, non ne sono state comunicate alla provincia, né dagli amministratori locali, né dalle porte dell'ordine, né dalla cittadinanza. Certamente qualche disagio, soprattutto sull'area del passo Tascusì. Gli operatori sono tutti allertati dalla provincia e sono tutti quanti all'opera, per quanto si sconsigli naturalmente di viaggiare senza catene o comunque per spostamenti non urgenti".
La sindaca di Fonni, Daniela Meloni, fa sapere ancora all'Ansa che "la situazione è abbastanza sotto controllo e tutta la macchina del piano neve della Provincia e del comune è operativa da presto e le strade, almeno le principali, sono abbastanza percorribili" "Ovviamente - chiarisce - sta nevicando molto e quindi serve prudenza e le attrezzature adatte a mettersi in viaggio".
La tappa di Autunno in Barbagia ad Atzara è invece momentaneamente sospesa. Lo fa sapere il sindaco Alessandro Corona: "Da Autunno in Barbagia a inverno in Barbagia il passo è breve. A causa delle precipitazioni nevose la manifestazione è momentaneamente sospesa. Ci auguriamo che le condizioni meteo possano migliorare. Ci scusiamo per il disagio".
Una nota successiva lascia ben sperare: "La situazione migliora ci auguriamo che continui così…. Autunno in Barbagia ad Atzara".










