PHOTO
In Sardegna è arrivata un’improvvisa ondata di freddo che ha portato le prime nevicate della stagione. Nelle ultime ore, le temperature sono drasticamente calate, favorendo la caduta dei fiocchi anche a quote relativamente basse.
La Protezione Civile regionale ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse, valido da venerdì pomeriggio fino alla mattinata di oggi, segnalando precipitazioni isolate, rovesci o temporali che potrebbero trasformarsi in neve sopra i 700 metri. La situazione ha reso necessarie precauzioni particolari per chi viaggia sulle strade interne e montane, dove è raccomandato l’uso di catene o pneumatici invernali.
Le zone più interessate dalle nevicate sono le aree interne come il Marghine e il Goceano, il massiccio del Limbara e il Monte Linas. Già nelle prime ore della mattina, le webcam meteorologiche hanno mostrato un manto bianco su località come Fonni, Desulo e Aritzo, mentre il Gennargentu e il Monte Limbara si sono coperti di neve, regalando immagini tipicamente invernali.
Secondo le previsioni, l’ondata di freddo continuerà anche oggi, con la possibilità che i fiocchi scendano fino a 400 metri in alcune zone. Tuttavia, a partire da domenica è previsto un moderato aumento delle temperature che favorirà lo scioglimento della neve alle quote più basse.
La Protezione Civile invita alla prudenza negli spostamenti, in particolare sulle strade di montagna e nelle zone interne, ricordando l’importanza di controllare gomme e catene e di seguire costantemente gli aggiornamenti meteo.
Questo fenomeno, precoce rispetto alla normale stagione invernale, è il risultato di un’irruzione di aria fredda artica che ha interagito con l’instabilità atmosferica, dando vita a nevicate anche in aree collinari.








