PHOTO
Per il prossimo fine settimana è atteso un calo moderato delle temperature, poiché un'area di alta pressione inizia a indebolirsi a partire dalle Alpi centro-orientali, portando gradualmente precipitazioni anche in direzione del Centro e del Sud, secondo quanto previsto da Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it.
Guardando alla settimana successiva, si prevede un deciso cambiamento con la possibilità di forti temporali, mentre in Sardegna bisognerà aspettare almeno la seconda metà della settimana prossima per assistere a un calo termico.
"La giornata di sabato 16 agosto trascorrerà ancora all'insegna del sole e del caldo intenso su gran parte d'Italia, grazie alla persistente presenza dell'anticiclone subtropicale che, dalle zone interne di Algeria e Marocco, continuerà a influenzare il tempo sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale. Le temperature si manterranno diffusamente sopra le medie stagionali, con punte che al Centro-Nord potranno superare i 36°C", si legge nella nota. Nel pomeriggio, prosegue Gussoni, sono previsti temporali "a causa di una prima flessione del campo di alta pressione, in particolare sull'arco alpino centro-orientale, nel basso Lazio, in Campania, Calabria e sulla Sicilia" Per domenica 17 agosto si prevedono "condizioni ancora generalmente soleggiate e calde, seppur con valori termici in lieve calo rispetto ai giorni precedenti", ma da metà giornata sono attesi acquazzoni sulle Alpi e sulle zone interne del Centro-Sud e sulla Sicilia centro-orientale.
Per la prossima settimana si prevede "un cambiamento più netto" che, osserva il meteorologo, è "configurabile come la classica burrasca di fine estate, sarà caratterizzata dallo scontro tra masse d'aria di natura opposta: da una parte l'aria fredda in discesa dal Nord Europa, dall'altra quella calda in risalita dal Nord Africa". Una situazione, rileva, che potrebbe dare origine a un'ondata di maltempo, con possibili nubifragi.
LE PREVISIONI DI ARPAS SARDEGNA
Previsioni per la serata
Cielo poco nuvoloso con addensamenti pomeridiani nelle zone interne. Rovesci o temporali isolati con cumulati localmente moderati. Schiarite in serata.
Venti: a regime di brezza, calma nelle ore notturne.
Mari: poco mossi.
Previsioni per domenica 17 agosto 2025
Cielo sereno con locali addensamenti pomeridiani nelle zone interne centro-meridionali associati a isolati rovesci o temporali con cumulati deboli. Schiarite in serata.
Temperature: stazionarie.
Venti: deboli o localmente moderati occidentali, brezza marina pomeridiana sul settore orientale.
Mari: poco mossi, mossi il Mare e Canale di Sardegna.
Previsioni per lunedì 18 agosto 2025
Cielo poco nuvoloso con locali addensamenti pomeridiani sui rilievi maggiori.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento.
Venti: a regime di brezza.
Mari: poco mossi, localmente mosso il Mare di Sardegna.
Tendenza per i giorni successivi
Le giornate di martedì e mercoledì saranno caratterizzate da cielo irregolarmente nuvoloso con passaggi di nubi alte. Le temperature saranno stazionarie martedì, mentre subiranno un moderato aumento il giorno successivo. I venti soffieranno prevalentemente a regime di brezza martedì, mentre spireranno dai quadranti meridionali l'indomani. I mari saranno poco mossi con tendenza all'aumento del moto ondoso.