Oltre 1030 persone sono state identificate e 710 veicoli controllati dai Carabinieri di Cagliari in occasione di Ferragosto: tra il 14 e il 15 agosto, infatti, 240 militari provenienti da 8 Compagnie e 85 Stazioni hanno effettuato 341 posti di controllo sulla circolazione stradale.

L'operazione ha portato all'emissione di oltre 50 contravvenzioni per gravi violazioni al Codice della Strada. Inoltre, sono state denunciate 3 persone per guida in stato di ebbrezza e altre 2 per aver guidato senza patente o con patente sospesa e senza assicurazione.

Gli equipaggi hanno gestito anche 8 incidenti stradali, fornendo assistenza immediata agli utenti della strada. Un focus particolare è stato posto sui controlli commerciali, con 230 esercizi pubblici verificati e diverse irregolarità rilevate con il supporto del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità.

I controlli in mare sono stati altrettanto incisivi, con decine di natanti ispezionati per verificare il rispetto delle norme di navigazione. L'attività di prevenzione e contrasto ai reati ha portato all'arresto di 3 persone, tra cui un cittadino extracomunitario intento a rubare un'auto parcheggiata in strada, e alla denuncia di 3 individui, uno dei quali minorenne, trovati in possesso di attrezzi da scasso.

Complessivamente, l'Arma della Provincia ha gestito oltre 500 chiamate al 112 per richieste di intervento, assistenza e soccorso da parte dei cittadini.

Il Comandante Provinciale, Generale di Brigata Luigi Grasso, nel tracciare un bilancio dell’attività, ha dichiarato: “È stato un Ferragosto intenso ma trascorso regolarmente anche grazie ai numerosi servizi che l’Arma è riuscita ad assicurare, in stretto coordinamento con tutte le forze dell’ordine scese in campo e in attuazione delle determinazioni del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. Ringrazio i cittadini che, con le loro segnalazioni e richieste, hanno agevolato l’indirizzo delle nostre attività, e tutti i Carabinieri che, in giorni di festa, si sono prodigati con eccezionale impegno per assicurare visibilità e sicurezza”.