Come ogni anno, a fine settembre, Siliqua si prepara con entusiasmo alla tradizionale Festa di Santa Margherita, una settimana di riflessioni, preghiere e festeggiamenti, molto sentita dalla comunità, e che attira tanti visitatori.

Durante queste giornate, si susseguono riti religiosi, come la processione e la Santa Messa, insieme a festeggiamenti civili e spettacoli pirotecnici, intrecciati in un programma succulento che interessa a grandi e piccini, unendo diverse generazioni attraverso la religione, la tradizione e il divertimento.

IL PROGRAMMA

Si parte lunedì 15 settembre, con pomeriggio e sera dedicate alle Confessioni dalle ore 17:00 alle ore 19:00; alle ore 18.30 è previsto il Santo Rosario, mentre alle 19.00 la Santa Messa presieduta da Don Giuseppe Orrù, già Parroco di Siliqua e Parroco della Comunità San Pietro in Settimo San Pietro. La Celebrazione sarà animata dal Coro Parrocchiale e il Coro "Cantu e Sentimentu" di Siliqua, con intrattenimento a cura dei "Cuncordia a Launeddas"

Martedì 16 settembre, pomeriggio e sera come il giorno precedente, ma con la Santa Messa delle 19:00 presieduta da Don Gigi Xaxa, già Parroco di Siliqua e Parroco della Comunità Santa Maria del Suffragio in Cagliari, con e con celebrazione animata dal Coro "Boxis Nodias" di Siliqua. L'intrattenimento è a cura del Coro "Boxis Nodias" di Siliqua

Mercoledì 17 settembre, alle ore 18.00, il Santo Rosario di Siliqua proposto dall'Associazione Gruppo Folk "Sant'Anna" di Siliqua, mentre alle ore 19.00 la Santa Messa presieduta da 5E.R. Card Augusto Pado Lojudic e dall'Arcivescovo Metropolita di Siena - Colle di Val dELsa-Montalcino e Vescovo di Chiusi -Pienza; la celebrazione sarà animata dal Coro Parrocchiale e il Coro "Cantu e Sentimentu" di Siliqua e ci sarà l'intrattenimento con il Gruppo Folk "Santa Margherita" di Siliqua

Giovedì 18 settembre, alle ore 18.30, il Santo Rosario e alle ore 19.00: la Santa Messa presieduta da 5E.R. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo Metropolita di Cagliari e Segretario della Conferenza Episcopale Italiana. La celebrazione sarà animata dal Coro Parrocchiale e il Coro "Cantu e Sentimentu" di Siliqua, e ci sarà inoltre il dialogo della Comunità con L'Arcivescovo sulla Pace.

Venerdì 19 settembre, alle ore 18:30, il Santo Rosario, mentre alle ore 19.00 la Santa Messa presieduta da S.E.R. Card. Enrico Feroci, Arcivescovo titolare di Passo Corese, con celebrazione animata dal Coro Parrocchiale e il Coro "Cantu e Sentimentu" di Siliqua. L'intrattenimento sarà a cura del Coro "Su Beranu" di Siliqua

Sabato 20 settembre, alle ore 17:30, il Santo Rosario, alle ore 18.00 la Santa Messa presieduta da Don Giuseppe Cambori, parroco della Comunità dello Spirito Santo in Su Planu, Selargius, e dal Vicario Episcopale per l'amministrazione dei beni temporali della Chiesa, con celebrazione animata dal Coro Parrocchiale e il "Coro Cantu e Sentimentu" di Siliqua. Il Simulacro di Santa Margherita sarà trasportato in processione fino a raggiungere la piazza Sant'Anna, da dove proseguirà lungo il percorso predeterminato, accompagnato dai Cavalieri e dai Trattoristi, attraversando le strade in piazza San Giorgio, via Limberto I, piazza Costituzione, Piazza Sant'Anna, via Garibaldi, corso Repubblica, via Roma, vico Volta, via Volta, corso Repubblica fino alla Madonnina, poi si proseguirà in auto fino alla Chiesetta campestre. La processione verrà accompagnata dal Gruppo Folk Santa Margherita di Siliqua, dall'Associazione Culturale Sant'Anna di Siliqua, dalla Banda G. Verdi di Siliqua, dai Cavalieri Le Traccas e i Trattoristi, dall'organettista Michele Usai, e altri gruppi folk.

All'arrivo della Santa, presso la Chiesetta campestre, seguirà lo spettacolo Pirotecnico Piano Eventi, alle ore 22:00 Alessandro Pili con "Bella e Sa".

Domenica 21 settembre, alle ore 8:00 la Santa Messa in parrocchia presieduta da Padre Francesco Montesano, alle ore 10:00 la processione intorno alla Chiesetta di Santa Margherita accompagnati dalla Banda G. Verdi di Siliqua, e la Santa Messa Soleme presieduta da S.E.R. Card. Arrigo Miglio, Arcivescovo Emerito di Cagliari. La celebrazione sarà animata dai Cori e dalla Banda. Alle ore 22:00 Deamistade in concerto

Lunedì 22 settembre, alle ore 9:30 il Santo Rosario, alle ore 10.00: la Santa Messa presso la chiesetta di Santa Margherita, presieduta da Don Roberto Maccioni, parroco della Comunità Santa Giusta in Lita. La celebrazione sarà animata dal Coro Parrocchiale e il Coro "Cantu e Sentimentu" di Siliqua. Alle ore 18.30:si svolgerà la preghiera alla Santa, poi il rientro del Simulacro verso il paese, in auto fino alla Madonnina. La processione e fiaccolata attraverseranno via Madorinina, Corso Repubblica, via Volta, vico Volta, via Roma, corso Repubblica, via Garibaldi, piazza Sant'Anna, piazza Costituzione, via Limberto, piazza San Giorgio.

I Cavalieri si disporranno nella piazza Sant'Anna per accogliere il Simulacro che verrà portato in spalla fino alla Chiesa Parrocchiale e la processione verrà accompagnata dal Gruppo Folk Santa Margherita di Siliqua, dall'Associazione Culturale Sant'Anna di Siliqua, dalla Banda G. Verdi di Siliqua, dai Cavalieri Le Traccas, da i Trattoristi, e dall'organettista Davide Pibiri, e da altri gruppi folk e suonatori.

Don Enrico Murgia Siliqua Festa di Santa Margherita