Il Comune di Cagliari ha implementato un dettagliato piano di intervento per la prevenzione degli incendi, mirato a garantire la massima sicurezza della comunità e delle proprietà private.In linea con le disposizioni del Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi 2023-2025, il servizio comunale di Protezione civile ha introdotto un sistema di reperibilità per i tecnici comunali, incaricati di segnalare eventuali colonne di fumo alla Forestale, fornendo dettagli sulla loro origine. Due postazioni di monitoraggio del territorio comunale, situate al Colle di San Michele e a Monte Urpinu, sono attive per vigilare costantemente sulle aree a rischio.

Durante i weekend e nei giorni festivi, i tecnici comunali garantiscono un servizio di reperibilità continuativo di 24 ore, dalle 0.00 alle 24. Durante i giorni lavorativi, la reperibilità è attiva al di fuori dell'orario normale, dalle 0.00 alle 8 e dalle 14 alle 24. Nel caso di allerta arancione (rischio elevato), la postazione di Monte Urpinu viene presidiata. In caso di allerta rossa (rischio estremo), il Centro operativo comunale (Coc) si attiva per coordinare gli interventi di emergenza, insieme alla postazione di osservazione al Colle di San Michele e al monitoraggio delle principali vie di comunicazione, per garantire una sorveglianza più accurata delle aree più esposte.