Nel reparto di Chirurgia Generale dell'ospedale SS. Trinità di cagliari, presieduto da Antonello Deserra, è stato inaugurato un nuovo ambulatorio infermieristico dedicato alla stomaterapia. Questo servizio specializzato fornisce cure infermieristiche e programmi di riabilitazione mirati ai pazienti stomizzati, sia con stomie temporanee che permanenti.

"In questo ambulatorio i pazienti ricevono consulenza sulla gestione quotidiana della stomia, sull'igiene, sulla scelta dei presidi e sulla prevenzione delle complicanze, con l'obiettivo di promuovere autonomia e migliorare la qualità di vita - spiega Deserra -. In un mese abbiamo avuto oltre 100 accessi di pazienti di tutte le età, seguiti quotidianamente e formati passo passo per imparare a gestire le stomie".

"Cerchiamo di insegnare al paziente e ai familiari come effettuare le medicazioni, sostituire il sacchetto di raccolta e adottare uno stile di vita corretto per favorire l'indipendenza - aggiunge la dottoressa Maria Provenzano -. Cerchiamo di offrire ascolto e supporto psicologico, anche proponendo le innovazioni tecnologiche che il mercato offre per aumentare il comfort dei pazienti".

Si stima che ci siano circa 4000 stomizzati in Sardegna, con circa 2500 nella provincia di Cagliari. Secondo quanto riportato dal servizio della Asl, il numero di pazienti è in costante aumento a causa dei cambiamenti negli stili di vita e dell'abbassamento dell'età media.Il team specializzato del reparto offre consulenza infermieristica per assistere i pazienti nell'affrontare le sfide legate alla stomia, insegnando loro e alle loro famiglie come gestire le medicazioni, sostituire le sacche di raccolta e adottare un corretto stile di vita per favorire l'indipendenza. Inoltre, si assicura che la cute intorno allo stoma rimanga in salute, si occupa della pianificazione pre-operatoria, monitora il recupero dell'autonomia del paziente e collabora con altri professionisti come chirurghi e psicologi per garantire una continuità nell'assistenza, dalla fase pre-operatoria al follow-up. Gli appuntamenti possono essere prenotati chiamando il servizio CUP (Centro Unico di Prenotazione).