PHOTO
"Siamo il capoluogo della Città Metropolitana e vogliamo una festa della stessa portata della nostra comunità e del nostro territorio, che hanno grandi potenzialità e altrettante ambizioni. Come la Cavalcata Sarda in primavera, la Faradda di li Candareri in estate e A fora li brasgeri in autunno, manifestazione su cui puntiamo molto e che vogliamo far crescere, anche il Capodanno deve diventare uno dei punti cardinali che orientano il nostro mandato: rendere Sassari una destinazione turistica a trazione culturale e artistica". Sono le parole del sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, mentre ha introdotto la conferenza stampa di annuncio del concertone di Capodanno. Come ufficializzato ieri sui social, il protagonista del grande evento del 31 dicembre sarà Max Pezzali, un artista in grado di entusiasmare giovani di ogni età.
L'altezza delle aspettative ha determinato la decisione di allestire il palco in piazzale Segni, per motivi logistici e di sicurezza. Questo sposta l'attenzione verso la necessità di una nuova visione per la città, che guidando la Città Metropolitana, cerca di plasmare un futuro innovativo non solo per sé stessa ma per l'intero territorio, oltrepassando l'iconica scenografia di piazza d'Italia.
"L’amministrazione comunale è impegnata con determinazione ed entusiasmo a ribaltare i luoghi comuni su cui fonda il pregiudizio rispetto a Sassari città turistica - dice l’assessora alla Cultura, Nicoletta Puggioni. - La valorizzazione di un patrimonio culturale immenso e vario, la rivitalizzazione di un nobile passato medievale, i beni architettonici e storici disseminati tra l’ambito urbano e l’area rurale: tutto dice il contrario - continua Puggioni, secondo cui - dicono il contrario anche le tradizioni folcloristiche e la cultura gastronomica, ma dice il contrario persino la risposta delle sassaresi e dei sassaresi, ma anche di chi visita Sassari, alle iniziative che in questo anno e mezzo il Comune ha organizzato, finanziato, patrocinato od ospitato".
Ecco perché portare a Sassari una manifestazione di forte richiamo, anche oltre Tirreno,
diventa uno step ulteriore lungo un percorso tracciato già quando il sindaco Mascia e la sua
coalizione hanno iniziato a disegnare il progetto per La città che cambia, l’ossatura dei
documenti programmatici di Palazzo Ducale.
"Traghettare Sassari e il Nord Ovest Sardegna oltre una transizione lunga, complessa, faticosa e traumatica come quella che perdura da diversi anni – dice Mascia – significa provare a guardare con fiducia oltre gli ostacoli, per immaginare un modello di sviluppo e di rilancio che sappia attingere alle più straordinarie risorse di cui questa comunità dispone, sul piano morale e materiale".
In quest’ottica, "investire su una città in grado di produrre cultura, arte e spettacolo – conclude – significa investire sulla capacità attrattiva di un territorio che sta acquisendo consapevolezza di sé e di ciò che vuole".
Il significato del messaggio trasmesso dall'amministrazione Mascia attraverso la sua decisione di cambiamento è stato identificato. Gian Stefano Murru, fondatore della nuova Gian Production, e Barbara Vargiu, presidente della cooperativa Le Ragazze Terribili, sono stati i primi a delineare i dettagli dell'organizzazione. Questi due attori locali sono stati selezionati dall'agenzia Vivo Concerti per garantire il successo del concerto dell'ex membro degli 883.
"È un fatto noto a tutti che la sospirata firma sul contratto che ci permette di poter annunciare Max Pezzali è arrivata solo nelle scorse ore, perciò ci siamo subito adoperati per far partire la macchina organizzativa a tutto gas", spiegano.
L’evento di Capodanno a Sassari si preannuncia come un'esperienza indimenticabile, con Max Pezzali che guiderà la serata fino al 2026. Il countdown sarà condotto da Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia teatrale Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e il giovane talento Gabry Dj, che farà ballare il pubblico fino a tarda notte. Il Comune di Sassari ha attivato una task force intersettoriale per garantire la riuscita dell'evento, coinvolgendo diversi settori tra cui il Gabinetto del sindaco, la Cultura, il Traffico, i Lavori pubblici, le Attività produttive, l'Ambiente, le Finanze e la Polizia locale. Sono previsti servizi essenziali come food&beverage, servizi igienici, pulizia dell'area e sicurezza in tutte le sue forme, per gestire l'afflusso di migliaia di persone a piazzale Segni. È in fase di studio anche un servizio navetta per agevolare gli spostamenti dei partecipanti. Max Pezzali, reduce dal successo a Lucca Comics&Games, continua a essere un'icona della musica pop rock. Con il suo linguaggio schietto e il sound riconoscibile, ha accompagnato diverse generazioni con le sue canzoni che hanno segnato epoche ed emozioni. Il suo tour estivo, iniziato a Lignano Sabbiadoro il 7 giugno e culminato con due date a San Siro l'11 e il 12 luglio, promette di confermare il trend di sold out che lo caratterizza da sempre, con l'organizzazione curata da Vivo Concerti.







