Nelle giornate del 14 e 15 agosto, in occasione del dispositivo straordinario predisposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri per il Ferragosto, i militari del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) hanno effettuato controlli in 230 esercizi pubblici nel Cagliaritano tra chioschi, stabilimenti balneari e ristoranti, concentrandosi nelle aree di maggiore afflusso turistico e balneare.

Le verifiche hanno portato alla scoperta di diverse irregolarità. A Sestu è stata sospesa l’attività di somministrazione di un chiosco per gravi carenze igieniche e mancato rispetto delle procedure di autocontrollo. A Domus de Maria, in località Chia, uno stabilimento balneare è stato sanzionato per scarsa igiene del personale e inosservanza delle procedure HACCP, con obbligo di immediato adeguamento. A Pula, in un ristorante, sono stati sequestrati circa 80 chilogrammi di carne suina priva di certificazione sanitaria, oltre alla contestazione per mancata registrazione come stabilimento balneare. A Cagliari, al Poetto, i Carabinieri hanno riscontrato carenze igienico-sanitarie in un chiosco.

Complessivamente sono state elevate sanzioni per circa 10.000 euro e disposti sequestri per oltre 31.000 euro. All’operazione hanno preso parte 240 militari in tutta la provincia.

Il Comandante Provinciale, Generale di Brigata Luigi Grasso, ha dichiarato: “L’azione dei Carabinieri, nelle sue componenti territoriali e specialistiche, rappresenta un presidio fondamentale non solo di sicurezza, ma anche di salute pubblica, perché la corretta conservazione e preparazione degli alimenti è parte integrante della tutela dei cittadini”.