PHOTO
Sono state numerose le sanzioni ai cittadini che hanno ripetutamente ignorato i divieti e messo a repentaglio la propria sicurezza, quelle emesse durante i controlli della Polizia Locale di Cagliari. Quest'ultima ha potenziato le sue operazioni nella sezione nautica durante il periodo di maggior afflusso turistico al fine di far rispettare le regole imposte dalla Capitaneria di Porto per prevenire incidenti in mare e garantire il rispetto delle distanze di sicurezza dalle coste da parte delle imbarcazioni.
Il gommone utilizzato dalla Polizia Locale, in collaborazione con la Capitaneria di Porto, ha vigilato attentamente lungo il tratto costiero che va da Marina Piccola a Sella del Diavolo, passando per Cala Fighera, Cala Mosca e Sant'Elia, dove è vietata la navigazione e la sosta a meno di 50 metri dalla costa. In questa zona, l'accesso alla fascia costiera attraverso i sentieri esistenti è altrettanto proibito a causa della pericolosità delle scogliere.
Durante le operazioni di pattugliamento in mare, sono state effettuate anche operazioni di soccorso a nuotatori, praticanti di SUP e canoe in difficoltà. La sorveglianza tramite il mezzo nautico fornito proseguirà nei prossimi giorni, specialmente in vista del periodo di Ferragosto, quando si prevede un grande afflusso di turisti sulle coste di Cagliari.



