Giornata intensa per la Guardia Costiera di Cagliari, intervenuta ieri, giovedì 6 novembre, in due distinte operazioni di evacuazione medica per soccorrere due persone in grave pericolo di vita a bordo di una nave passeggeri e di un mercantile in transito nelle acque della Sardegna meridionale.

La prima operazione ha riguardato un passeggero francese di 70 anni colto da gravi difficoltà respiratorie a bordo della nave da crociera MSC World Europa, in navigazione da Malta a Barcellona e in transito a circa 16 miglia da Cagliari.

L’allarme, lanciato alle 10:40, è stato ricevuto dalla Sala Operativa del 13° MRSC della Guardia Costiera di Cagliari che, dopo il consulto con il Centro Internazionale Radio Medico (C.I.R.M.), ha disposto l’immediata evacuazione sanitaria mediante la motovedetta SAR CP 320.

Raggiunta la nave, i militari hanno trasbordato il passeggero, già intubato, e lo hanno trasferito d’urgenza al porto di Cagliari, dove un’ambulanza del 118 lo ha preso in carico per il trasporto all’ospedale Santissima Trinità. L’intervento si è concluso alle 13:05.

Poche ore più tardi, una seconda operazione di soccorso ha coinvolto un marittimo ucraino di 55 anni colpito da una grave emorragia gastrointestinale a bordo della nave cargo AS Costantina, in navigazione da Barcellona verso il porto albanese di Pirro, a circa 35 miglia a sud-ovest di Cagliari.

Considerata la distanza dalla costa, la Direzione Marittima di Cagliari ha disposto l’intervento dell’elicottero AW139 “Nemo 5” della Sezione Elicotteri della Guardia Costiera di Decimomannu.

Raggiunta la nave, il marittimo è stato recuperato con il verricello grazie all’intervento di un aerosoccorritore e trasportato in codice rosso all’ospedale Brotzu di Cagliari, dove è stato affidato alle cure del personale sanitario alle 15:50.

Dall’inizio del 2025, la Guardia Costiera di Cagliari ha già effettuato 18 evacuazioni mediche che hanno permesso di salvare altrettante persone in grave pericolo di vita, spesso in mare aperto e a notevole distanza dalla costa.

Le sale operative della Direzione Marittima, competenti per le attività di ricerca e soccorso nella Sardegna centro-meridionale, coordinano quotidianamente motovedette, elicotteri e il Nucleo Subacquei impegnati nelle operazioni di emergenza.