La settimana in corso sarà caratterizzata da un clima instabile in Italia fino a raggiungere temperature estive con l'arrivo dell'anticiclone africano intorno al 28 e 29 maggio, secondo le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo di ilMeteo.it. Dopo i forti temporali degli ultimi giorni, un'altra perturbazione proveniente dalla Scandinavia si sta dirigendo verso l'Italia: si prevedono temporali accompagnati da grandine al Nord giovedì, seguiti da precipitazioni anche nel Centro-Sud a partire da venerdì. Inoltre, è atteso un calo delle temperature.

Nelle prossime ore si prevede ancora qualche rovescio su Alpi, Prealpi, Nord-Est e fascia adriatica poi, dalla sera, è atteso il fronte di aria fredda proveniente dalla Scandinavia che potrebbe portare qualche fiocco di neve sulle Alpi di confine fino a quota 1.900 metri.

Giovedì si prevede maltempo al Nord, soprattutto in Lombardia e Triveneto con piogge intense e possibili temporali di forte intensità e grandine. Previsto ancora qualche rovescio nel weekend alternato a momenti soleggiati, poi una perturbazione tra martedì e mercoledì specie al Nord e parte del Centro.

Da metà della prossima settimana attese temperature estive, con probabilmente a garanzia anche di un ponte del 2 giugno soleggiato e caldo.

Previsioni in Sardegna per mercoledì 21 maggio 2025 (Arpas Sardegna)

Cielo nuvoloso con precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, sul settore occidentale con cumulati deboli in mattinata; attenuazione dei fenomeni dalle ore centrali della giornata.

Temperature: in calo, principalmente nei valori minimi. Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali in rinforzo nelle ore centrali della giornata. Localmente forti sulle Bocche di Bonifacio dalla seconda parte della giornata. Mari: mossi, molto mossi sul settore occidentale e settentrionale.

Previsioni in Sardegna per giovedì 22 maggio 2025

Cielo prevalentemente nuvoloso. Temperature: stazionarie o localmente in lieve calo in entrambi i valori. Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali con locali rinforzi sino a forti sulle Bocche di Bonifacio. Mari: molto mossi sul settore settentrionale, generalmente mossi altrove.

Tendenza in Sardegna per i giorni successivi

Le giornate di venerdì e sabato saranno caratterizzate da cielo prevalentemente nuvoloso. Le temperature minime saranno stazionarie o in lieve calo, mentre le massime tenderanno a diminuire venerdì e ad aumentare il giorno seguente. I venti soffieranno deboli o moderati dai quadranti occidentali. I mari saranno molto mossi sui settori settentrionali e occidentali, poco mossi o mossi altrove.