PHOTO
vigili multe
Le nuove disposizioni del Codice della Strada e le innovazioni riguardanti gli autovelox non hanno diminuito il numero di multe stradali emesse, che hanno portato a entrate totali di 1,25 miliardi di euro per gli enti locali nei primi nove mesi del 2025. Questi dati emergono da un'indagine condotta dal Codacons.
Durante il periodo da gennaio a settembre, le sanzioni imposte alle famiglie per violazioni del Codice della Strada hanno generato un totale di 1.253.283.834 euro in Italia, con la Lombardia in testa alla classifica degli incassi con 305,7 milioni di euro, seguita dalla Toscana con 131,4 milioni e dall'Emilia Romagna con 129 milioni. Al contrario, la Valle d'Aosta ha registrato poco più di 2 milioni di euro nell'arco considerato. Milano si è classificata al primo posto tra le grandi città con oltre 250mila abitanti per le entrate da multe, con 123 milioni di euro, seguita da Roma con 78,4 milioni e Firenze con 39,4 milioni. Nei primi nove mesi del 2025, i piccoli comuni con meno di 5mila abitanti hanno raccolto 70,7 milioni di euro grazie alle sanzioni stradali. Tale cifra aumenta a 92 milioni per i comuni tra 5mila e 10mila abitanti, 125 milioni per quelli tra 10mila e 20mila abitanti, 219,6 milioni per quelli tra 20mila e 60mila abitanti e 215 milioni per quelli tra 60mila e 250mila. Gli incassi complessivi delle amministrazioni con più di 250mila abitanti sfiorano i 400 milioni di euro, secondo il Codacons.
Nonostante le modifiche apportate al Codice della Strada e alla regolamentazione degli autovelox nel 2024, non si è verificata una significativa diminuzione delle sanzioni stradali nei primi nove mesi del 2025. I ricavi delle multe sono scesi solo del 3,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con variazioni significative su base regionale. Il Molise ha registrato l'aumento più consistente degli incassi (+86%), seguito dalla Sardegna (+22%) e dall'Umbria (+18%). Al contrario, la Basilicata ha visto una riduzione del 23,5% nei proventi, mentre Sicilia (-18%) ha anch'essa subito una diminuzione. Napoli è risultata essere la città con la maggiore crescita degli incassi dalle multe, con un aumento del 41,7% rispetto al 2024. Anche a Firenze le entrate da multe sono aumentate significativamente, con un incremento del 32,4%. Al contrario, Palermo, Torino e Roma hanno registrato cali rispettivamente del 16%, 16% e 11%.
Il Codacons prevede che i proventi derivanti dalle multe stradali potrebbero subire cambiamenti imminenti con l'avvio del censimento degli autovelox. Gli enti locali che non forniranno tutti i dati relativi agli autovelox saranno obbligati a disattivare tali dispositivi a partire dal 30 novembre, rinunciando così alle entrate garantite fino a ora, che solo nelle principali città ammontavano a oltre 62 milioni di euro nel 2024.









