PHOTO
La presentazione del nuovo hub di Atitech presso il CPH Pevero Hotel di Olbia, dedicato alla manutenzione di aerei business, ha fornito un'opportunità per mostrare il coinvolgimento della Regione nel progetto guidato da Gianni Lettieri, presidente di Atitech.
Durante l'evento, al quale hanno partecipato numerosi attori nazionali e internazionali, Lettieri ha sottolineato che il progetto ha già creato posti di lavoro per 60 persone a Olbia e si prevede di arrivare a 350 entro il 2026, focalizzandosi sulla manutenzione di aerei business di piccole dimensioni., nell'aeroporto che “per sei mesi l'anno è leader europeo per numero di business jet che transitano qui in Costa Smeralda”.
Nei saluti che hanno inaugurato il pomeriggio denso di panel, la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha sottolineato “il passaggio importante per la Regione di vedere partire un polo in un contesto competitivo, un modello industriale che ha spazio, possibilità di crescita in un territorio come Olbia che promette innovazione e, tramite i corsi universitari, punta a trattenere talenti nella nostra terra. Si tratta – ha continuato Todde – di una delle tante iniziative trasformative che come Regione appoggiamo per dare il segno che qui in Sardegna si sta bene e che si può crescere”.
Seduta poi in prima fila a fianco del presidente Lettieri per tutta la durata del pomeriggio, la presidente Todde ha ascoltato gli interventi di due suoi assessori. “Questo investimento di Atitech è una manna dal cielo dopo quello che è accaduto con Air Italy – ha esordito il vicepresidente e assessore del Bilancio e della Programmazione economica, Giuseppe Meloni -. C'era sul territorio un patrimonio di conoscenze e professionalità che rischiava di andare disperso. Siamo testimoni dell'importanza dell'investimento e del fatto che Lettieri è un imprenditore serio. Abbiamo creato le condizioni ideali per aiutare investimenti di grande livello , quale questo, anche attraverso le risorse del Fesr (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) 2021-2027. Utilizzando i nostri Contratti di investimento, Atitech ha presentato un progetto complessivo da 18 milioni, candidatosi a ricevere sostegno per una quota importante dell'investimento, tra fondo perduto e tassi agevolati, e la proceduta è in corso”, ha concluso Meloni.
“Ho conosciuto il presidente Lettieri alla consegna degli hangar ex Air Italy ad Atitech e l'ho sfidato con un'idea pazza: unire le forze imprenditoriali e istituzionali per ridare lavoro a chi lo aveva perso – ha spiegato l'assessora del Lavoro e della Formazione Desirè Manca -. La Regione ha investito su 40 ex manutentori ex Air Italy in formazione e per mantenere le loro certificazioni e ora sono stati assunti da Atitech. Per noi il settore Aviazione è fondamentale e annuncio che a breve presenterò una Delibera che finanzia per 8 milioni la formazione per il settore e, nello specifico, 2 milioni per piloti, un milione per assistenti di volo e, primi in Italia, anche ben 5 milioni per la manutenzione aeronautica”, ha concluso Desirè Manca.