PHOTO
Procede l’iter verso il nuovo regime di continuità territoriale aerea da e per la Sardegna. Oggi si è chiusa positivamente la Conferenza dei Servizi convocata dalla presidente della Regione Alessandra Todde, con l’approvazione dello schema definitivo del servizio. All’incontro hanno partecipato l’assessora dei Trasporti Barbara Manca, rappresentanti di ENAC, MIT e Assessorato regionale dei Trasporti.
“Con il vertice di oggi si conclude un altro passaggio fondamentale per il futuro della mobilità aerea in Sardegna – ha commentato Todde –. Restituiremo ai sardi un diritto che negli anni è stato disatteso, costruendo un modello che garantisce accessibilità, sostenibilità e connessione stabile con la Penisola”.
“Da oggi possiamo dire che la continuità territoriale entra formalmente in una nuova fase, più giusta, più accessibile e realmente modellata sui bisogni delle persone – ha dichiarato Manca –. Dopo mesi di lavoro intenso abbiamo portato a casa un risultato concreto”.
Tra le novità: più frequenze e posti su tutte le tratte, quattro fasce orarie per il ritorno in giornata, tariffe ridotte per residenti (30 euro per Roma e 44 per Milano) ed estensione delle agevolazioni a nuove categorie. Il Decreto sarà pubblicato dopo la firma del Ministro e l’iter proseguirà con l’affidamento dei servizi.