PHOTO
“Un’azione necessaria e richiesta da molto tempo, che riesce finalmente a dare respiro a tutte e tutti coloro che desiderano raggiungere il traguardo della laurea ma che per ostacoli che possono essere di ordine economico o sociale hanno necessità di un supporto”. Le parole sono state pronunciate dall'assessore regionale della Pubblica Istruzione, Ilaria Portas, durante una conferenza stampa dedicata alla presentazione del provvedimento che prevede un finanziamento di 22 milioni e 500mila euro per la costruzione, il miglioramento e l'espansione delle residenze per studenti a Cagliari. L'obiettivo è garantire che gli studenti meritevoli, anche se svantaggiati economicamente, possano raggiungere i livelli più alti di istruzione.
“La Giunta regionale ha garantito le borse di studio universitarie e i servizi di ristorazione, e ora cerca di dare il massimo supporto anche con la concessione del maggior numero possibile di posti alloggio – ha aggiunto l’assessora –. Con questa operazione garantiamo ancora di più il diritto allo studio universitario e abbattiamo molti limiti nell’accesso al più alto grado di istruzione, posto che la distanza dalle città universitarie sia un problema reale e concreto e una delle cause di maggiore rinuncia agli studi”.
L'assessora Portas ha risposto alle richieste dell'ERSU Cagliari riguardanti l'importanza di assicurare il diritto allo studio attraverso la fornitura di servizi di alloggio e ristorazione per tutti gli studenti universitari. Ha presentato alla Giunta una serie di interventi volti a migliorare e ampliare le residenze e le mense universitarie cittadine: 11.600.000 euro saranno destinati ai lavori di manutenzione straordinaria e all'arredamento dello Studentato Palazzo Vivanet di via Roma n. 6; 3.950.000 euro verranno impiegati per l'adeguamento e il recupero strutturale della sede amministrativa di corso Vittorio Emanuele II n°68; 3.200.000 euro saranno investiti nell'ampliamento della mensa nella casa dello studente di via Trentino a Cagliari, inclusi gli arredi; 1.950.000 euro andranno al completamento dei lavori di ristrutturazione nella casa dello studente di via Trentino a Cagliari; e 1.800.000 euro saranno utilizzati per trasformare il fabbricato in via Santa Margherita n. 12 in una nuova casa dello studente.