La Sardegna ancora avvolta dalle fiamme: oggi, mercoledì 27 agosto, sono stati registrati 14 incendi in diversi luoghi dell'Isola, con 4 di essi che hanno richiesto l'intervento dei mezzi aerei della flotta regionale e del concorso aereo nazionale.

Il primo incendio è avvenuto nel territorio del Comune di Santadi, precisamente nella località Riu Rigau. Le operazioni di spegnimento sono state gestite dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Santadi, supportato da elicotteri provenienti dalle basi CFVA di Marganai e Pula, insieme al Super Puma decollato da Fenosu. Un Canadair da Olbia è stato richiesto per l'intervento. Diverse squadre, tra cui volontari e personale dell'Agenzia Forestas, sono intervenute sul posto per arginare le fiamme.

Il secondo incendio si è verificato nel Comune di Scano di Montiferro, nella zona di Bena Uda. Anche in questo caso, le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Cuglieri, con l'ausilio di elicotteri provenienti dalle basi CFVA di Bosa e Fenosu. Squadre di diversi enti e volontari sono intervenuti per contenere l'incendio che ha interessato 2,5 ettari di terreno.

Il terzo incendio è scoppiato nel Comune di Carbonia, nella località Guardia Serra Bestiame. Il personale della Stazione del Corpo Forestale di Carbonia ha coordinato le operazioni di spegnimento, supportato dagli elicotteri delle basi CFVA di Marganai e Pula. Anche in questo caso, squadre di volontari e personale specializzato sono intervenuti per domare le fiamme che hanno percorso 15 ettari di terreno.

Infine, il quarto incendio è avvenuto nel Comune di Pabillonis, nella zona di Bau Sterriu. Il personale della Stazione del Corpo Forestale di Guspini ha gestito le operazioni di spegnimento, con l'aiuto dell'elicottero leggero e del Super Puma decollati dalla base CFVA di Fenosu. Squadre dell'Agenzia Forestas e volontari sono intervenuti per contenere l'incendio nella zona. In tutti i casi, le autorità competenti e i volontari hanno lavorato duramente per contenere gli incendi e proteggere le aree colpite.