C’è un tempo in cui il cuore della Barbagia si apre, lasciando che le vie dei paesi si trasformino in teatri vivi di storia, profumi e memorie. A Orotelli, questo tempo ha il nome di “Fainas de Ichinadu”: un intreccio di saperi e sapori che raccontano il lavoro quotidiano, la fatica e la creatività che hanno plasmato la comunità e il suo paesaggio.

Il termine faina, dal catalano feina = lavoro, in Sardegna significa “il fare”, le faccende, il lavoro. A Orotelli questo concetto si radica nella storia agricola e pastorale del paese e nelle instancabili fainas delle massaie. Durante l’edizione 2025 della tappa di Autunno in Barbagia, dedicata al 130° anniversario della nascita del grande scrittore e giornalista orotellese Salvatore Cambosu, queste radici si intrecciano con un programma che vuole rendere vivi i gesti, le parole e le atmosfere del passato.

“Ogni anno, con passione e dedizione, ci impegniamo per far conoscere Orotelli e accogliere i visitatori nel migliore dei modi. Fainas de Ichinadu non è solo un evento, ma un invito a scoprire le radici profonde della nostra comunità, fatte di lavoro, tradizione e cultura - spiega la Pro loco di Orotelli -. Ospitare chi viene da fuori e condividere con loro le nostre bellezze è per noi motivo di orgoglio e una missione che portiamo avanti in tutte le iniziative”.

Il programma nel dettaglio

SABATO 4 OTTOBRE

  • ORE 09:00 - Presso il caseggiato della scuola secondaria in Via Nuoro. 

Saluti del Sindaco e illustrazione della manifestazione a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco Orotelli, inaugurazione della Mostra dell’artista Gapare Bosu: “Orotelli ai primi del ‘900” esposizione dei monumenti del territorio di Orotelli riprodotti in scala. 

  • ORE 10.00 - Apertura Domos, laboratori agroalimentari e manifatturieri, mostre. Nelle domos gli operatori vi accoglieranno con la realizzazione di manufatti, cibi o arredamenti ispirati al nostro illustre scrittore Salvatore Cambosu.

  • ORE 10.30 - In occasione dei 130 anni della nascita di Salvatore Cambosu, alla presenza dell’onorevole Giuseppe Frau vice Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, presso la casa Museo Salvatore Cambosu, si terrà l’inaugurazione dei contenuti multimediali e audiovisivi.

  • DALLE ORE 11.00 ALLE ORE 13.00 - visita guidata alla Casa Museo Salvatore Cambosu a cura della Fondazione omonima

  • ORE 12.00 - Esibizione dei campanari locali presso il campanile della chiesa di San Giovanni Battista 

  • In occasione dell’evento “Le Giornate di Italia Romanica” ed in collaborazione con la Fondazione Sardegna Isola del Romanico la chiesa romanica e il campanile dedicati al santo patrono San Giovanni Battista saranno aperti al pubblico con visite guidate.

DALLE ORE 11:00 E PER TUTTA LA GIORNATA

  • lavorazione de Su Pane Vresa e de Su Pistiddu (dolce tipico orotellese), 

  • produzione del formaggio

  • lavorazione dei materiali della tradizione

  • visita in autonomia all’acquedotto monumentale del 1929, imponente struttura, simile alla facciata di una vecchia chiesa, a testimoniare un periodo storico che, pur tra mille difficoltà e contraddizioni, ha significato, per Orotelli, come scrive il prete Salvatore Merche (Orotelli 8 gennaio 1873 - Nuoro il 22 aprile 1943), «un’era novella per la popolazione così a lungo provata dalla mancanza dell’acqua».

  • ORE 15.00: (Infopoint Pro Loco) potrete provare l’emozione di essere unu Eritaju simbolo di prosperità, oppure unu Thurpu indossando Su Gabbanu, cospargendovi il viso con Su Tintieddu per rivivere insieme alcuni dei riti propiziatori pagani e precristiani più suggestivi del Carnevale Barbaricino. 

L’Associazione Turistica Pro Loco Orotelli è stata insignita dall’EPLI (Ente Pro Loco Italia) del marchio di qualità “Carnevali Autentici” per la manifestazione storica “Carrasecare Oroteddesu”. Un importante riconoscimento che premia la qualità, l’autenticità e il valore culturale delle nostre tradizioni.

  • DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 17.30   visita guidata nella Casa Museo Salvatore Cambosu a cura della Fondazione omonima

  • ORE 21.00: Chiusura domos

DOMENICA 5 OTTOBRE

  • ORE 9.00 Apertura Domos, laboratori agroalimentari e manifatturieri, mostre. Nelle domos gli operatori vi accoglieranno con la realizzazione di manufatti, cibi o arredamenti ispirati al nostro illustre scrittore Salvatore Cambosu.

  • ORE 10.00 Cuncordu in sa carreda canti a tenore itineranti che per tutta la giornata animeranno le vie del centro storico, partenza dal Centro Polivalente Franco Pintus (infopoint Pro Loco)

  • DALLE ORE 11.00 ALLE ORE 13.00   visita guidata alla Casa Museo Salvatore Cambosu a cura della Fondazione omonima

  • ORE 11.00: (Infopoint Pro Loco) potrete provare l’emozione di essere unu Eritaju simbolo di prosperità, oppure unu Thurpu indossando Su Gabbanu, cospargendovi il viso con Su Tintieddu per rivivere insieme alcuni dei riti propiziatori pagani e precristiani più suggestivi del Carnevale Barbaricino. 

  • ORE 12.00 – Esibizione dei campanari locali presso il campanile della chiesa di San Giovanni Battista 

  • In occasione dell’evento “Le Giornate di Italia Romanica” ed in collaborazione con la Fondazione Sardegna Isola del Romanico la chiesa romanica e il campanile dedicati al santo patrono san Giovanni Battista saranno aperti al pubblico con visite guidate.

    DALLE ORE 11.00 E PER TUTTA LA GIORNATA

  • lavorazione de Su Pane Vresa e de Su Pistiddu (dolce tipico orotellese), 

  • produzione del formaggio

  • lavorazione dei materiali della tradizione

  • visita in autonomia all’acquedotto monumentale del 1929, imponente struttura, simile alla facciata di una vecchia chiesa, a testimoniare un periodo storico che, pur tra mille difficoltà e contraddizioni, ha significato, per Orotelli, come scrive prete Salvatore Merche (Orotelli 8 gennaio 1873 - Nuoro 22 aprile 1943), «un’era novella per la popolazione così a lungo provata dalla mancanza dell’acqua».

  • ORE 15.00 Sfilata della maschera etnica Thurpos di Orotelli a cura dell’Associazione Maschere Etniche Thurpos e del Gruppo Thurpeddos Pro Loco. Una voce narrante descriverà la maschera tradizionale e racconterà al pubblico tutti i riti che Sos Thurpos compiono durante la loro esibizione.

  • ORE 17.00 Piazza Su Palu, festa finale con i balli tradizionali animati dal Gruppo Folk Orotelli, dall’organettista locale Davide Ledda, dalla chitarra di Fabrizio Bandinu, dalle voci di Alessandro Melis e Giovanni Magrini e dal polistrumentista Mauro Spiga

  • ORE 21.00: Chiusura domos

Per tutti gli aggiornamenti è possibile seguire le pagine social della Pro loco di Orotelli.