Il Comune di Chiaramonti si prepara ad aprire una stagione di lavori pubblici dal valore complessivo di oltre 2,7 milioni di euro, con una serie di interventi strategici finalizzati alla messa in sicurezza del territorio, alla riqualificazione urbana e al sostegno delle attività produttive.

Tra le opere in programma spicca la messa in sicurezza dei costoni rocciosi del centro abitato, con un investimento di 890 mila euro. I lavori interesseranno due aree delicate: il Castello dei Doria, dove si procederà con bonifica e rimodellamento del versante e piantumazioni per la stabilità, e la zona di Cunchedda, dove è prevista la sostituzione della recinzione sulla scalinata, nuova pavimentazione, illuminazione a LED e raccolta delle acque meteoriche.

Un secondo intervento riguarda il parco urbano, per un importo di 700 mila euro, dove verranno realizzati nuovi corpi murari a delimitazione dei giardini pubblici, un paramento murario in calcestruzzo e un impianto di drenaggio e illuminazione.

Previsti anche lavori di manutenzione straordinaria al mattatoio comunale, con un investimento di 880 mila euro. L’intervento comprende nuove guidovie, celle frigorifere, impianto di pretrattamento dei reflui, rete idrica e impianto elettrico.

Infine, nel Piano Insediamenti Produttivi di Santa Maria de Aidos, saranno messi in sicurezza gli accessi e completata l’illuminazione pubblica, per un importo di 280 mila euro, con l’obiettivo di favorire le imprese della zona.

“Con l’avvio di questi cantieri Chiaramonti compie un passo determinante per il proprio futuro – ha dichiarato il sindaco Luigi Pinna –. Si tratta di interventi che uniscono sicurezza, riqualificazione urbana e sostegno allo sviluppo economico locale. È il frutto di una programmazione attenta e di un impegno costante dell’Amministrazione, che con determinazione investe risorse importanti per rafforzare la qualità della vita, valorizzare il nostro patrimonio e dare nuove opportunità alle famiglie e alle imprese. È una scelta di responsabilità e di visione: proteggere oggi il nostro territorio significa garantire domani una comunità più forte, accogliente e competitiva.