PHOTO
Dal 15 settembre sarà nuovamente attiva la circolazione ferroviaria sulla tratta Ozieri Chilivani–Macomer–Oristano, chiusa dal 15 giugno per consentire una serie di interventi di ammodernamento da parte di Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS.
Tra Oristano e Ozieri Chilivani sono stati completati lavori di manutenzione straordinaria, che hanno riguardato anche la stazione di Campeda, oggetto di upgrading tecnologico per velocizzare la linea tra Macomer e Campeda. Gli interventi hanno impegnato circa 70 addetti, tra tecnici e operai di RFI e ditte appaltatrici, per un investimento complessivo di circa 7 milioni di euro.
Contestualmente riapre anche la tratta Oristano–Macomer, rimasta chiusa dal 25 giugno al 14 settembre per lavori propedeutici all’installazione dell’ERTMS (European Rail Traffic Management System), lo stesso sistema in uso sulle linee ad alta velocità. L’adozione di questa tecnologia punta a rendere più affidabile l’infrastruttura, con ricadute positive sulla regolarità del servizio e sulla qualità per i passeggeri.
Oltre a prestazioni superiori, l’ERTMS garantisce anche un abbattimento dei costi di gestione e manutenzione rispetto ai sistemi di segnalamento tradizionali. L’investimento complessivo per l’attrezzaggio della linea ammonta a 50 milioni di euro, finanziati anche con fondi PNRR, mentre gli interventi di manutenzione straordinaria – come il rinnovo dei binari e deviatoi nella stazione di Macomer e la manutenzione del ponte sul Tirso – valgono circa 4 milioni.