PHOTO
Frutto della collaborazione tra Fondazione Conad ETS e Polizia di Stato, il Progetto Rispetto si configura non solo come un semplice protocollo, ma come un autentico "patto di responsabilità" volto a contrastare alla radice la violenza di genere. L'obiettivo principale è quello di promuovere un cambiamento culturale nelle relazioni, intervenendo sia sul linguaggio che sui comportamenti quotidiani, nonché sull'abilità di individuare e contrastare segnali di abuso e discriminazione. Al centro di questa iniziativa si trova il sito ProgettoRispetto.it, che offre alle scuole, ai docenti e agli studenti materiali didattici, guide pratiche, infografiche e attività utili per affrontare con chiarezza e sensibilità in classe tematiche complesse come il consenso, l'uguaglianza, il rispetto reciproco e le diverse forme di violenza: fisica, psicologica, sessuale, economica e assistita. Un elemento distintivo del portale è rappresentato dal fatto che tutti i materiali presenti sono stati approvati e vidimati dalla Polizia di Stato, assicurando agli insegnanti la massima affidabilità degli strumenti utilizzati per sensibilizzare i giovani.
La scuola come laboratorio di cambiamento
L'intento è trasformare le aule scolastiche in autentici "laboratori di cambiamento" attraverso workshop interattivi, incontri con esperti e attività esperienziali. Questi spazi di confronto mirano a favorire la riflessione e a incoraggiare gli studenti a sviluppare competenze relazionali basate sul rispetto e sulla libertà. Tuttavia, il progetto va oltre le mura della scuola: coinvolgere le famiglie è essenziale poiché promuovere il dialogo tra generazioni contribuisce a creare comunità più consapevoli e in grado di prevenire comportamenti violenti fin dalla loro origine.
Proteggere e prevenire: l’impegno della Polizia di Stato
La Polizia di Stato collabora con il Progetto Rispetto per condividere le proprie competenze e risorse, che vanno dalle misure preventive del Questore ai dispositivi di pronto intervento, inclusa la campagna "Questo non è amore". Questo impegno unisce abilità operative e sensibilità sociale, con l'obiettivo di fornire sostegno e protezione alle vittime, assicurando loro ascolto. In collaborazione con la Fondazione Conad ETS, l'obiettivo è migliorare la sicurezza delle potenziali vittime e promuovere la sensibilizzazione di genere tra i giovani e le donne, coinvolgendoli non solo nella sfera privata ma anche negli ambienti di studio, lavoro e svago, attraverso iniziative che coinvolgono attivamente la comunità e i cittadini.
"Il recente protocollo d’intesa sottoscritto tra la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e la Fondazione Conad ETS consentirà di realizzare importanti iniziative congiunte per la prevenzione della violenza di genere e alla promozione della cultura del rispetto.
Il protocollo avrà come base il "Progetto Rispetto – insieme contro la violenza di genere", che corrisponde a un’iniziativa nazionale rivolta ai più giovani per sensibilizzare le nuove generazioni e a fornire strumenti concreti a insegnanti e famiglie per un cambiamento culturale e affrontare insieme i temi fondamentali del nostro futuro: parità di genere, consenso, discriminazioni e riconoscimento delle diversità.
Attraverso il portale www.progettorispetto.it, verranno messi a disposizione materiali didattici gratuiti, documentari, testimonianze, e incontri formativi per studenti, docenti e famiglie delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Sono inoltre previsti workshop interattivi, campagne sui social media e il coinvolgimento di esperti qualificati per attività formative anche a livello locale.
Il protocollo prevede anche azioni concrete di sostegno alle vittime, comprese attività di reinserimento nel mondo del lavoro, un approfondimento sugli strumenti di prevenzione e tutela già applicate dalla Polizia di Stato.
L’intesa si inserisce nel solco della campagna permanente della Polizia di Stato “…questo NON è AMORE” e rafforza l’impegno congiunto delle istituzioni e le realtà del terzo settore per una società fondata su rispetto, equità e sicurezza", ha dichiarato il Dirigente Superiore Dott. Marco Martino Direttore del Servizio Centrale Anticrimine.
Il docufilm che parla ai ragazzi
ProgettoRispetto ha deciso di potenziare il suo impatto educativo con il lancio di un docufilm della durata di trenta minuti, incentrato sulla tematica della violenza di genere e progettato appositamente come strumento di apprendimento per le scuole. Questo film sarà reso disponibile gratuitamente sul sito progettorispetto.it a partire dal 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Tale iniziativa si propone come un contributo tangibile al dibattito pubblico e alla sensibilizzazione sociale sull'argomento.
Sensibilizzare al rispetto e all’uguaglianza: l’obiettivo di Fondazione Conad ETS
"Crediamo che la cultura del rispetto e dell’uguaglianza debba essere promossa a partire dai più giovani, nei contesti in cui crescono e si formano come cittadini – ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS –. È per questo che, al fianco della Polizia di Stato, sosteniamo con convinzione Progetto Rispetto, un’iniziativa che affronta con chiarezza e profondità il tema della violenza di genere, fornendo strumenti concreti a scuole e famiglie per educare al riconoscimento dell’altro, al consenso, alla libertà di espressione. Il nostro impegno come Fondazione è da sempre rivolto alla costruzione di comunità più consapevoli, solidali e inclusive: per questo da anni entriamo nelle scuole di tutta Italia, offrendo ai ragazzi l’opportunità di partecipare gratuitamente a eventi in live streaming pensati per farli riflettere sulle tematiche sociali più urgenti".
"Questo progetto – ha aggiunto Luca Signorini, Presidente di Fondazione Conad ETS e di Conad Centro Nord - rappresenta un passo importante per costruire una società in cui nessuno venga discriminato o colpito per ciò che è; un contributo concreto a contrastare stereotipi e cultura patriarcale che sono spesso all’origine della violenza di genere. Un’iniziativa, peraltro, in linea con quelle che da anni Cooperative e Soci Conad promuovono sui diversi territori in cui operano, prendendosi cura di chi è più fragile attraverso il sostegno ad attività sociali, culturali e sportive per migliorare il benessere delle nostre comunità".
La vasta rete di negozi Conad si farà eco di questa iniziativa, diffondendola tramite i propri canali social e il materiale in-store per aumentarne la visibilità mediatica. In collaborazione con la Polizia di Stato e la Fondazione Conad ETS, Campus si unirà come partner divulgatore al Progetto Rispetto, con l'obiettivo di promuovere e valorizzare i contenuti e gli obiettivi del progetto attraverso iniziative editoriali e comunicative. Grazie alla sua lunga esperienza nell'ambito dell'orientamento e alla consolidata presenza al Salone dello Studente, Campus assicurerà una massima esposizione al progetto, offrendo un importante spazio per sensibilizzare e coinvolgere attivamente le nuove generazioni. La Fondazione Conad ETS e la Polizia di Stato sono convinte che solo combinando competenze, risorse e visioni si possa contribuire alla costruzione di una società più equa, inclusiva e libera dalla violenza di genere. Per questo motivo, stanno creando una rete di collaborazioni con enti del terzo settore e istituzioni che condividono l'obiettivo comune di contrastare la violenza di genere e promuovere una cultura del rispetto.



