PHOTO
Per la prima volta la Sardegna entra nella prestigiosa lista delle 25 migliori destinazioni turistiche al mondo per il prossimo anno stilata da Lonely Planet, unica regione europea a ottenere questo riconoscimento. L’Isola è stata scelta per la sua capacità di offrire un mix unico di mare e spiagge, archeologia, cultura, turismo attivo, tradizioni e gastronomia, uniti a un’elevata qualità della vita e a un’accoglienza autentica.
Nelle guide “Best In Travel 2026”, la Sardegna viene raccontata attraverso i suoi paesaggi naturali, i borghi pittoreschi e i sapori tipici, ma anche per le esperienze legate al turismo attivo: trekking, ciclismo, vela, canoa e arrampicata, in un contesto di bellezze ambientali e culturali che la rendono una meta ideale per chi cerca emozioni autentiche.
“È davvero un grande risultato quello che ottiene la Regione Sardegna – sottolinea l’assessore del Turismo, Artigianato e Commercio Franco Cuccureddu –. Qui, alla presenza della stampa internazionale, viene presentata la Sardegna come Best in Travel per il 2026. Una delle poche destinazioni selezionate dalla Bibbia del turismo, che è Lonely Planet. Mai la Sardegna aveva avuto questo onore ed è l’unica regione europea ad avere questo titolo per il 2026.”
Cuccureddu ha ricordato inoltre come il riconoscimento arrivi in un momento particolarmente favorevole per l’Isola, dopo la designazione di Cala Goloritzè come “The Best Beach in the World 2025”, l’inserimento delle Domus de Janas nella lista UNESCO e l’annuncio del primo volo diretto intercontinentale fra Sardegna e Stati Uniti, operativo da maggio 2026 con Delta Airlines.